Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] alla mutilazione, volontaria o no, delle mani che ricrescono in presenza di un corso d’acqua: è un particolare che aveva spinto di metamorfosi animale, anche se non strettamente legata al ciclo, che ci suggerisce come il trauma cominci ad affiorare ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] vicenda è, com’è noto, alla base di tutto il ciclo fiabesco dello sposo animale (vd. donne, Bettelheim, 280-1) che guarda dov’era caduto; gocce di sangue parvero zampillare dall’acqua. (Andersen, 71) Bibliografia / SitografiaAllasia, C., Balocchi ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Pavese attua la difficile sintesi, includendo il mare nel perenne ciclo nascita / generazione / morte, che in precedenza appariva legato esclusivamente alla terra, anzi alla terra delle Langhe: le colline, l’acqua dei fiumi, la luna, la vigna, i falò ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] o da riferimenti sineddochici a crimini come appunto il controllo dell’acqua (T3:132). Non si ha quindi neanche la distinzione tra Andrea Camilleri tra espressivismo giocoso e sicilianità straniata. Il ciclo di Montalbano, in Marci, G. (ed.), Lingua, ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] dire ‘fucina’, ‘ferriera’; Siracusa ‘acqua salata’.E ancora, Cefalù deriva dalla parola chiama così per la collocazione intermedia dell’antica fortezza normanna, in questo dove sorge la celebre rocca. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] : un ragazzo sulla trentina se ne fa un paio ad acqua aiutato da una ragazza, dei piccoli tribali colorati, uno sul Ho bisogno delle vostre mani e delle vostre voci», mentre Naska chiede «Avete preparato i reggiseni?». L’introduzione al ciclo Lingue ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] acqua trasparente nasconde i loro bei corpi nudi come farebbe un vetro sottile con una rosa vermiglia. Per questa scena di forte intensità erotica alcuni commentatori hanno pensato al bagno di Diana e delle /page/home Il ciclo di interventi δέκα ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] l’ipotesi di Cisternino indicazione di un bacino per la raccolta dell’acqua, una piccola cisterna, così come altri centri abitati costruiti intorno a una grande vasca o a un pozzo. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] greca, giovane bellissimo innamorato della propria immagine riflessa nell'acqua).sec. XVIII: atlante (dal della lingua italiana, compilato da Nicola Zingarelli, Milano, Bietti e Reggiani, 1a ed. [successivamente Zanichelli, Bologna]. Il ciclo ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso viene chiamato anche ciclo idrologico....
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...