Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ), il quale è un forte inibitore della aconitasi (o aconitoanidrasi o aconitoidratasi), enzima che converte, nel ciclodegliaciditricarbossilici, il citrato in iso-citrato. Tale sintesi letale è possibile, dunque, per una relativa aspecificità dell ...
Leggi Tutto
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] attraverso una serie di reazioni enzimatiche note come ciclodegliaciditricarbossilici o di Krebs. Nella terza fase della r , nota come catena respiratoria o catena di trasporto degli elettroni, è accoppiata al rilascio di energia che viene ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] (Pi), NAD, NADP, il coenzima A, vari ioni come K+, Mg2+ e Ca2+. Qui ha luogo il ciclo dell’acido citrico, o degliaciditricarbossilici, i cui principali prodotti finali sono CO2, NADH e FADH2; questi ultimi due costituiscono l’elemento di raccordo ...
Leggi Tutto
tricarbossilico
tricarbossìlico agg. [comp. di tri- e carbossilico] (pl. m. -ci). – Acido t., nome generico di acido organico con tre gruppi carbossilici, come, per es., l’acido citrico. Ciclo degli acidi t. (o dell’acido citrico, o di Krebs),...
citrico
cìtrico agg. [dal fr. citrique (L.-B. Guyton de Morveau, 1782), der. del lat. citrus «cedro2»]. – Acido c.: composto organico, acido tricarbossilico alifatico, di formula C3H4(OH)(COOH)3, che si presenta in cristalli incolori, inodori,...