Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] la fotosintesi) e può essere sfasata alterando artificialmente il ciclo luce-buio. Lo sfasamento non è peraltro un altri, 1970). Il numero dei granuli varia con un ritmo circadiano, che si mantiene anche in animali tenuti continuamente al buio ( ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] cellule del sistema nervoso del moscerino e, in quelle che presumibilmente governano il ritmo circadiano, il livello del prodotto genico oscilla con un ciclo di 24 ore.
Variazioni genetiche naturali del comportamento
In che misura gli esempi citati ...
Leggi Tutto
nictemerale
(o nittemerale) agg. [comp. del gr. νύξ νυκτός «notte» e ἡμέρα «giorno»]. – Che si riferisce al giorno e alla notte, nella loro alterna successione; è detto spec., in fisiologia e fisiopatologia, di fenomeni che presentano variazioni...