sistema differenziale, stabilita di un
sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] è un’orbita chiusa γ ⊂ ω(Q) corrispondente a un dato iniziale Q ∉ γ. Analogamente si parla di insieme α-limiteα(Q) o di cicloα-limite se tn → −∞.
Infine, si definiscono due tipi di orbite che tendono a qualche punto di equilibrio:
• le orbite ...
Leggi Tutto
ciclolimite
Luca Tomassini
Sia dx/dt=f(x,t) un sistema di equazioni differenziali ordinarie definito in una regione U⊂Mn, con M varietà differenziabile (per es. ℝn). Sia inoltre x(x0,t)= =Φ(x0,t) il [...] nello spazio delle fasi del sistema (ovvero un moto periodico del sistema) si dice ciclolimite se è α-limite o ω-limite di almeno un’altra distinta traiettoria. Un ciclolimite Λ è detto stabile se per ogni suo intorno Iε è possibile trovare un ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] es. del tipo F cos(Ωt+α), cioè funzione sinusoidale del tempo t. Le grandezze p, F, Ω, α sono costanti. Scegliendo le unità di periodica è rappresentata da una curva chiusa C (ciclolimite stabile, secondo Poincaré), che circonda l’origine e ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] che è come dire 0); h) il ciclo integrazione-escissione del fago temperato come modello di ricombinazione dalla raccolta del DNA così amplificato. Un limite molto serio di questa tecnologia è la brevità es., deficit di α-1-antitripsina ed enfisema ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] i primi 3 passaggi (transizione da punto fisso a ciclolimite, da ciclolimite a traiettoria con due frequenze, da traiettoria con 2 in un’equazione differenziale ordinaria a una variabile,
con α e β costanti, di struttura simile alle equazioni di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ), si ha anche: η=ν(1+α), dove α=σc/σf. Osserviamo che η risulta sempre , il valore 0,59 rappresenta solo un limite inferiore per la produzione di Pu. Poiché si ottengono anche quando si consideri il ciclo integrale U-Pu, con qualunque arricchimento ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] . Questo processo (noto come ciclo 3α perché a esso partecipano 3 nuclei di elio o particelle α) ha una temperatura di soglia massa di Chandrasekhar (MCH). Questo fenomeno, che pone un limite superiore alla massa di una nana bianca, dipende dal fatto ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] peso atomico e alla forma limite di combinazione in una tavola elio, che avviene soprattutto attraverso il ciclo protone-protone, nelle stelle con massa sono: a) il processo-α, che consiste nella cattura di una particella α da parte, per es., ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] , il prodotto della pressione p per il volume V nel limite p→0. Dalla [2] segue:
dove α=100 A0/(A100−A0) è, per tutti i gas perfetti considerando una macchina termica funzionante secondo un ciclo di Carnot reversibile e utilizzante come fluido un ...
Leggi Tutto