FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] dell'istituto di elettrotecnica di tale ateneo. Svolse inoltre ciclidi lezioni nelle università di Lisbona e di Oporto. Nel Lavori pubblici, delle Poste e Telecomunicazioni, della Pubblica Istruzione, della Sanità e dei Trasporti.
Nel 1956 divenne ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] di fisica e di elettrologia. In particolare, la Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri di Milano lo incaricò di tre importanti ciclidi ’Istruzione, attribuitogli dalla stessa Accademia nel 1882 (Serra Perani, 2014, p. 272). Poloni decise di ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] dover dubitare.
Si rammentano con particolare lode i suoi ciclidi predicazioni a Venezia, come per le quaresime del 1659 e del 1661 e la sua opera assidua nell'istruzione dei novizi e nel governo del convento.
Reputato tra i migliori canonisti del ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] lo spiritismo, l'astrologia. E ne trae spunto per un'istruzione sul rapporto con la natura creata da Dio per l'utilità si colgono le linee di un processo di elaborazione e fissazione in particolare del ciclo veterotestamentario, essenziale per l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di trasmettere le istruzionidi Paolo III e ricevere le relazioni di Antonio Sangallo il Giovane e Jacopo Meleghino sulle fortificazioni di furono oggetto di scarse attenzioni. La prima grande opera da lui commissionata, un ciclodi affreschi, fu ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] la dinastia con cicli pittorici ad affresco che adornassero le sale dei suoi castelli, sortirono migliori risultati: cancellati dal tempo o volutamente scrostati dai successori, di essi ci rimangono solo le puntigliose istruzioni che egli dettò ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] cifra comprendente anche le spese per l’istruzione e il mantenimento di tre-quattro pueri). In questi anni cicli dedicati allo Spirito Santo e a Gesù, su testi di Lorenzo Giustinian; la dedica esprimeva gratitudine a Giacomo Boncompagni, duca di ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] in possesso di alcuni frammenti di manoscritti autentici di canti del ciclo ossianico, uno dei tre cicli eroici della letteratura gli offrì la carica pubblica di "aggiunto libero del Comitato di pubblica istruzione" (A. Meneghelli).
Fu pertanto ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] ’arte moderna di Roma (dove ancora è conservata). Fu il senatore Angelo Di Rocco, sottosegretario alla Pubblica Istruzione, a chiarire contribuire al restauro del ciclodi affreschi di Luca Signorelli nell’oratorio cinquecentesco di S. Crescentino a ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] anche le proposte fatte per l'istruzione agraria nel territorio napoletano, Luigi di Borbone, conte di Aquila, fratello del re (per con fiori e frutti assai singolari e per mezzo di impollinatori animali e cicli complessi.
Il G. tentò e in gran parte ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...