Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] ; istituì e aiutò biblioteche, promosse ciclidi conferenze patriottiche e di cultura: e per attrarre nell'orbita anche all'istruzione secondaria e superiore dei connazionali emigrati, allargando a Rio de Janeiro, Buenos Aires, Rosario di Santa ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772)
Fra i resti dell'età medievale sono notevoli nella città le due chiese sovrapposte di S. Maria della Porta. Il neoclassicismo si afferma a Macerata col palazzo Ugolini (oggi del [...] Fra le principali industrie cittadine si ricordano anche quella dei cicli e quella delle paste alimentari; inesistente, invece, quella della birra.
Fra gl'istituti di cultura e diistruzione è il Convitto nazionale, fondato nel 1885, l'unico istituto ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] lo spostamento di residenza un atto dalle motivazioni complesse.
Teorie della p. e dei cicli demografici
Le convenienza economica di utilizzare la forza-lavoro di una prole numerosa. L’emancipazione femminile, sotto il profilo dell’istruzione e del ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dotate di programmi registrati, in grado di eseguire in modo automatico sequenze prefissate diistruzioni. Queste quale, nel caso), ed è piuttosto prevedibile un insieme dicicli in cui nuovi 'paradigmi tecnologici' si aggiungeranno ai precedenti, ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONE POLITICA
Con p.p. s'intende l'interesse, mostrato sia da singoli che da gruppi, a prender parte in modo diretto alla vita politica di una comunità o di uno stato, e nelle forme più diverse. [...] centralità è correlata con il possesso di un reddito elevato, di un buon livello d'istruzione, e di un'occupazione non manuale in aree scapito del privato, che genera insoddisfazione. Di qui, i cicli che si riscontrano nel coinvolgimento nella vita ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di alcune cause di diseguaglianza, come le rendite, l'agricoltura povera, le differenze intersettoriali di produttività del lavoro, la carenza diistruzione il brusco inizio della discesa nel terzo ciclo Kondrat′ev: fu una catastrofe senza precedenti ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] che un paese prende in materia diistruzione, addestramento professionale e uffici di collocamento, costituiscono la sua politica Le economie socialiste non sono soggette a cicli economici nella stessa misura di quelle capitaliste, anche se, dati i ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] Firenze 1989, pp. 5-64). Il terzo si intrecciava con diversi ciclidi lezioni tenute in Gran Bretagna e negli Stati Uniti il cui esito , in Riv. di filologia e istruzione classica, s. 3, XCVI (1968), pp. 99-110; G. Sasso, Il contributo di A. M. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Merisi e Idini.
Con gli Europei del 1997 iniziò un ciclodi grandi risultati per i nuotatori azzurri, che a Siviglia conquistarono 2 e saggi di abilità natatoria, di salvamento e di primo soccorso agli asfittici. Il programma diistruzione della SIS ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] fosse meno pesante, le maestranze - il cui grado diistruzione e la cui combattività andavano man mano aumentando - tendenza troverà appunto ragioni d'impulso nella disponibilità di un ciclodi trasporto specializzato in cui la fase marittima è ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...