SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] di famiglia a Genova. La mano di Cesare e Alessandro è stata riconosciuta nei cicli a fresco dei palazzi di operarono, Genova 1674, p. 62; C.G. Ratti, Istruzionedi quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura, Genova ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] 50, pp. 1-3), L’arte dell’agricoltura (55, pp. 1-3), L’istruzione agraria in Italia (IV [1901], 41, pp. 1 s.), rivelando uno stile colorito uso della fotografia, risultati di allevamenti, studio dicicli biologici, prove di lotta con vari metodi, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] della Reale Accademia di belle arti di Brera, il dipinto d’impronta veristico-sociale Istruzione obbligatoria; nel 1899 di architettura ‘Ludovico Quaroni’, un secondo ciclodi pitture a carattere allegorico, riferito a temi legati agli studi di ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI (v. vol. I, p. 956)
R. Turcan
Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] uno stucco della Farnesina, l'istruzione della inizianda è assicurata dal commentario di un trittico. Una serie di rilievi pittorici sembra evocare l'addestramento di due satiri all'interno di una grotta, prima di ulteriori prove.
Assolutamente degno ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] con un ampio sguardo su tutta l’Italia.
Ebbe verosimilmente un’istruzionedi base, anche se nel Memoriale non ve n’è traccia diretta; legati tra loro. Si creano così cicli narrativi interni: una parte di questi è dedicata alle vicende astesi, ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] cicli algebrici di ogni dimensione.
Nello studio didi primo piano nel panorama internazionale.
Morì a Frascati il 22 ottobre 1977.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] ).
Nel 1906 vinse una borsa di perfezionamento all’estero, bandita dal ministero della Pubblica Istruzione, per l’anatomia e la insegnamento ai bambini frenastenici. Qui tenne cicli annuali di conferenze di antropologia per i maestri della scuola ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] del conte Francesco di Heryl (feudo spagnolo), barone d’Orcaia, passando poi ai discendenti.
Ricevuta la prima istruzione da precettori (Trattato elementare di trigonometria rettilinea e sferica, Firenze 1888; Sviluppo dei cicli vitali nelle piante ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] concorso nazionale per il pensionato artistico di decorazione, indetto dal ministero della Pubblica Istruzione con due bassorilievi in gesso anni 1936-1939 ricevette commissioni per grandi cicli plastici di tendenza celebrativa: prima a Milano, con ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] cicli a gas; Effetto della compressione prolungata e con sottrazione di calore di Bologna, 1950-51-52, pp. 171 ss.; commem, in Boll. d. Associazione laureati della facoltà di ingegneria di Bologna, 1962, pp. 4 ss.; Roma, Ministero Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...