GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] anche le proposte fatte per l'istruzione agraria nel territorio napoletano, Luigi di Borbone, conte di Aquila, fratello del re (per con fiori e frutti assai singolari e per mezzo di impollinatori animali e cicli complessi.
Il G. tentò e in gran parte ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] Delfini, erudito e collezionista di antichità, che lo accolse nella propria casa e ne curò l’istruzione. Ai suoi insegnamenti si Presso i Farnese Orsini agì anche come ideatore dicicli iconografici: tale intervento è purtroppo ricostruibile solo ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] il ministro dell'Istruzione A. Scialoja, per rialzare le sorti di quell'università, di forma, di posizione e di stato elettrico degli stessi conduttori. Viene dedotto il teorema di reciprocità di Clausius ottenendo, nel caso dei cosiddetti cicli ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] del 1938, per esempio, partecipò a un ciclodi conferenze radiofoniche di successo che coinvolsero alcuni tra i maggiori studiosi dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, III versamento, b. 471 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] -VII secolo per una volontà di codificazione e per un probabile abbassamento nel livello d’istruzione del clero; il libro utilizzato autori dei vari libri e un assai ristretto numero dicicli narrativi, l’inserimento del solo frontespizio miniato in ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] 3, pp. 279-296; Lo sciopero dei meccanici inglesi e i cicli industriali, ibid., 7, pp. 1044-1063; Scioperi e servizi f. J. P.; Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. gen. dell'Istruzione superiore, Misc. di divisioni diverse, I-III (1929-45), ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] , come testimonia il suo protagonismo in seno all’Opec – organizzazione di cui è tra i fondatori – e in numerosi altri fora. Si tratta però anche di un paese vulnerabile ai cicli spesso erratici del mercato petrolifero e ai loro corollari politici e ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] affermò come membro di spicco nell’ambito della tutela, della conservazione e dell’istruzione torinese: tra il tavv. IV, V; R. Maggio Serra, Ricognizioni ottocentesche sui cicli ad affresco del primo Quattrocento piemontese, in Giacomo Jaquerio e il ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] Forno a S. Lucia che gli procurò, grazie al giudizio favorevole di Morelli e di A. Avena, una prestigiosa committenza da parte del ministero della Pubblica Istruzione: sei tele, destinate al Museo di S. Martino, tuttora in loco insieme con Un mercato ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] di Milano, presieduta dal socialista Caldara, l'assessorato della Istruzione superiore di Mitì, del fratello Valerio e delle dolci sorelle, di Antonio Fogazzaro e di Emilio Treves, di Giovanni Pascoli e di Alfredo Oriani.
Non mancano altri cicli ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...