BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] proveniente da Roudnice nad Labem, oltre al ciclodi nove scene della Vita di Cristo eseguito alla metà del sec. 14° dal Maestro di Vyšebrod, alla cerchia del quale appartengono anche le Madonne di Strahov e di Zbraslav. La pittura su tavola conobbe ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] cifra comprendente anche le spese per l’istruzione e il mantenimento di tre-quattro pueri). In questi anni cicli dedicati allo Spirito Santo e a Gesù, su testi di Lorenzo Giustinian; la dedica esprimeva gratitudine a Giacomo Boncompagni, duca di ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] in possesso di alcuni frammenti di manoscritti autentici di canti del ciclo ossianico, uno dei tre cicli eroici della letteratura gli offrì la carica pubblica di "aggiunto libero del Comitato di pubblica istruzione" (A. Meneghelli).
Fu pertanto ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] una maggiore diffusione sociale di pari passo con la crescita dell’istruzione e il suo rinnovamento di trasformazione intervenuti strada facendo sotto la spinta di altri fattori e individuare anche cesure intermedie che hanno aperto altri cicli ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] il rallentamento della crescita economica che minaccia di chiudere uno dei cicli economici più positivi dell’America Latina, di tipo universalistico, dopo il loro abbandono durante il ‘decennio perso’. In particolare, l’espansione dell’istruzione ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] Istruzione e che si risolse, come dimostra un discreto carteggio, con una delibera confermativa della facoltà di lettere del 1958.
L’enorme capacità di lavoro di e le rotture e i cicli della storia: un filone di studi ancora dedicato a Genova, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] le costrizioni e i fattori di disturbo sopra menzionati.Se si introducono nel modello diciclodi produzione e consumo i , si considerino le disparità concernenti i livelli d'istruzione, la formazione professionale, l'educazione ambientale, le ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] ’arte moderna di Roma (dove ancora è conservata). Fu il senatore Angelo Di Rocco, sottosegretario alla Pubblica Istruzione, a chiarire contribuire al restauro del ciclodi affreschi di Luca Signorelli nell’oratorio cinquecentesco di S. Crescentino a ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] a Foligno, in Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione, XIII (1919), pp. 139-180; U. Gnoli, , Un ciclodi affreschi allegorici di O. N., ibid., 1966, nn. 34-36, pp. 197-208; Id., O. N.: note per la biografia di un pittore di corte, ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] tradotto dall'arabo in ebraico ‒ riacquistata la salute, a istruzionedi molti dalla lingua ebraica nella latina l'abbiamo voltato" se fosse possibile configurare corrispondenze tra i cicli degli astri e la vita di Cristo; in merito Michele Scoto era ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...