Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] clima delle diverse regioni europee, quanto dal loro ciclodi sviluppo, tendendo sempre a diminuire, anche in valore istruzione, salute e attività di lavoro sociale. Naturalmente si tratta di un settore molto grande, che impiega oltre 52 milioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] numero di matematici con una preparazione di alto livello, ai quali furono riservati impieghi nel campo dell'istruzione superiore tutte le implicazioni e le conseguenze prima di includerlo nel suo ciclodi lezioni. Pertanto si devono a lui molte ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] nell'opera siano intese a istruzionedi coloro che sono chiamati alla responsabilità di governare sugli altri. Certamente la e XVIII contengono un ampio ciclodi immagini di uccelli e animali, comprendente una serie di quasi centoventi figure.Come la ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 12° e durante il 13°, G., come Bruges, fu un attivo centro di produzione di libri miniati. Il notevole sviluppo economico della città, così come il crescere dell'istruzione tra le classi privilegiate contribuirono a una diffusione più ampia dei testi ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] la dinastia con cicli pittorici ad affresco che adornassero le sale dei suoi castelli, sortirono migliori risultati: cancellati dal tempo o volutamente scrostati dai successori, di essi ci rimangono solo le puntigliose istruzioni che egli dettò ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] di ex dipendenti dei gruppi industriali attivi nel polo o di industriali formatisi nel sistema dell’istruzione . Nel polo, alcune aziende si occupano solo dell’esecuzione dicicli della produzione, mentre altre, la cui nascita è stata favorita ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] terra e con il ritmo naturale dei cicli produttivi, e il medesimo sogno nutrì il alternativa all'istruzione accademica l'istruzione integrata, artistico e scientifico. Fra questi intellettuali alcuni furono scrittori di grido: si pensi a H. Read e A. ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] di merci, agenzie commerciali, bagni, uffici delle imposte), di conventi, scuole, scriptoria, laboratori: istituzioni necessarie allo sviluppo dell'istruzione (Lmbatavank', Koš, T'alin); solo il ciclodi Lmbatavank', con Cristo in gloria e santi ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] cicli della civiltà antica, in passato raramente presi in considerazione per oggettive difficoltà di disponibilità delle opere, sono finalmente stati oggetto di storiche di indirizzo e l'istruzione all'uso delle tecnologie di ricerca (e di gestione) ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di studenti e da un conseguente aumento nei costi di gestione. Altro problema legato all’istruzione è l’alto tasso di causa proprio dell’alternanza e dei ricambi frequenti di classe politica, a cicli politici che hanno necessariamente un inizio e un ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...