Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] neurale del segnale, riducendo l'insieme diistruzioni, i registri di memoria e il flusso dati a quanto comparsa in un ciclodi annealing prima di vedere un'altra versione della stessa sequenza. Questa condizione di non sovrapposizione viene ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] le seguenti parole rivolte al ministro della Pubblica istruzione Antonio Segni:
Onorevole Signor Ministro, l’interesse e il vino, e così via. All’interno di ognuno di questi cicli, opportunamente esplorati nelle loro linee sincroniche ed evolutive, ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] xIz. Il significato operativo del postulato è di scongiurare la formazione dicicli nel campo ordinato di preferenze dell'individuo. Infatti, se si di spesa delle nuove e delle vecchie élites in relazione a fattori di prestigio come l'istruzione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di trasmettere le istruzionidi Paolo III e ricevere le relazioni di Antonio Sangallo il Giovane e Jacopo Meleghino sulle fortificazioni di furono oggetto di scarse attenzioni. La prima grande opera da lui commissionata, un ciclodi affreschi, fu ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] istruzione relativamente ampia e quindi dalla crescita di un ceto medio di professionisti alla ricerca di un impiego statale o parastatale. I sostenitori principali e i quadri di rovesciarli e a ricominciare il ciclo del dominio personale illegale e, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] autocostruzione delle case dei coloni. Il kit contiene istruzioni per l’uso, assi di legno pretagliati e chiodi prodotti dalle stesse aziende che incontro a rottura per un numero rilevante dicicli caratterizzati da un carico significativo.
Già nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] di crescita delle popolazioni. Il parametro maltusiano misura i valori produttivi degli individui di ogni età o in ogni stadio dei loro cicli nella società (Wilson sostenne che, nonostante l'istruzione e le accresciute opportunità nel mondo del lavoro ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di governo, di controllare il ciclo economico e diistruzione e della sanità.
Ancora più importanti, per frequenza, dimensione ed effetti, sono risultati gli sforzi fatti in sede GATT per la liberalizzazione tariffaria. Attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] si hanno rispettivamente cinque, cinque e due cicli; ciascun ciclo consiste in recitazioni ṛgvediche e sāmavediche, seguite dalle di principio, assistere alle lezioni, a partire dall'età di sette e dodici anni rispettivamente. L'istruzione doveva di ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] e popolarizzato gli investimenti nell’istruzione (oggi più di tre giovani su quattro conseguono il diploma di scuola media superiore, e più saturare i fabbisogni di lavoro operaio, specialmente nelle posizioni più ingrate dicicli produttivi con un’ ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...