L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di educazione e di igiene, proponendo il miglioramento delle condizioni di vita e l'istruzione come i mezzi più sicuri di ‒ che le varie forme osservate da Laveran avessero un ciclodi vita regolare che si svolgeva in gran parte 'all'interno ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] consentito di procurarsi quei requisiti di censo e diistruzione necessari a dimostrare che si è in grado di giudicare dunque al di là del processo di parità giuridica. Essa va spiegata con un diverso impatto sui due sessi del ciclodi vita e ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] 8.
Istruzione e ricerca
L’istruzione come fattore di crescita
Il conseguimento di livelli diistruzione più a evidenziare le percentuali più alte di studenti che hanno portato a termine il ciclodi studi, con livelli che raggiungono rispettivamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] prodotto del genio o del talento. Nuove forme diistruzione assomigliavano, almeno parzialmente, a quelle associate in precedenza campo in modo ineguagliabile. Iniziati nel 1830-1831 con un ciclodi lezioni sull'ottica teorica, i suoi corsi dal 1846 ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] cambiamenti degli ordinamenti dei cicli, riforme strutturali e miglioramento della qualità dell'istruzione. La soluzione proposta il proprio sapere.
Nelle società postmoderne, il progetto diistruzionedi massa è stato nutrito dall'illusione che il ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] concezione, lo sviluppo di un programma si risolve in una serie dicicli interattivi: pianificazione, , eguali opportunità diistruzione. A un altro livello di astrazione possiamo includere anche il senso di sicurezza e di fiducia, il benessere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] qualsiasi tentativo di selezionare il bestiame. Inoltre, non si conoscevano nei dettagli i ciclidi crescita delle che in essa avesse una grande importanza il concetto diistruzione pratica. Inoltre, ciò che sappiamo della personalità dell'autore ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] epico-cortese, che attinge ai temi dell'epica eroica francese e del ciclo arturiano, e il Minnesang, il cui modello è la lirica dei Le religiose, alle quali era preclusa qualsiasi forma diistruzione canonica, non conoscevano il latino e quindi ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] ambiente». Ha denunciato la mancanza di assistenza sanitaria, diistruzione e alloggi per la parte carismatico ad avere una tale autorità sul partito da poter condizionare due ciclidi successione: prima Jiang Zemin, poi Hu Jintao. Nel passaggio da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] definitiva.
Sempre a Roma, Ascoli organizzò vari ciclidi conferenze sui fondamenti dell’elettromagnetismo, tenute da diistruzione superiore si affidava quasi esclusivamente il compito didattico di formare le nuove leve di ingegneri.
Si trattava di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...