Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] a dare alla cultura europea un assai cospicuo futuro. Nell'istruzione del tempo la storia sarà costantemente dispersa fra le discipline del 'trivio' e del 'quadrivio', i due ciclidi base della formazione culturale delineatisi nella crisi del mondo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] complessivi della gioventù lavoratrice. L’avvio diciclidi formazione sociale, l’apertura dell’oratorio anche Zichi, Il Circolo Silvio Pellico dal 1905 al 1930. Istruzione cattolica di intellettuali sassaresi a scopo religioso e sociale, Ozieri 1996 ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] esame. Sarebbe impossibile esigere standard comuni diistruzione da giornalisti che scrivono di medicina e da giornalisti che scrivono di calcio Il livello dei giornalisti in materia diistruzione varia quindi grandemente. Sarebbe certo desiderabile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] al momento in cui si affermò l'ipotesi che i ciclidi attività solare potessero essere collegati a certi cambiamenti nei 1824-1910). Ex uomo d'affari con scarsa istruzione formale ma ricco di interessi scientifici, Huggins fu celebre in vita come ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] repressione militare dei moti di Palermo nel 1866. Questi ciclidi operazioni e queste insorgenze armate, di portata e natura molto in Parlamento e sulla stampa.
Rinuncia, infatti, all’istruzione della seconda categoria per tenere in servizio i 12.000 ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di aggregazione (solo per il primo ciclo), di affiliazione (primo e secondo ciclo) e di accorpamento (fino al terzo ciclo ogni anno una lista aggiornata delle istituzioni ecclesiastiche diistruzione superiore.
11 G. Filograssi, Teologia e Filosofia ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] per poter tenere aperte scuole che elargivano corsi diistruzione ginnasiale e liceale fuori del controllo dello Stato. che a partire dall’anno 1963 trasformò in Italia il ciclodi studi medi rendendolo gratuito e sancendo l’innalzamento dell’età ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] tra le sue carte: si tratta di una istruzione data a Giovan Paolo Pianta (uno dei tanti dottori di cui sempre il D. si avvalse di un interesse per gli investimenti immobiliari di grande prestigio). Commissionò a Lazzaro Calvi ciclidi affreschi ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] tra lo sviluppo economico e l'esistenza diciclidi durata più o meno ampia consentiva di individuare, all'interno di ogni ciclo, periodi di crescita e periodi di congiuntura negativa, e di far posto alle crisi ricorrenti nel sistema economico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] di argomenti, finalizzati a impartire precetti di natura etica, oppure a dotare il lettore del livello diistruzione due consonanti mosse) e così via per descrivere i ritmi di base, mentre per definire i cicli ritmici o i modi ritmici (īqā῾āt o uṣūl) ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...