MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] grado d'istruzione più elevato), il perseguimento di determinati stili di vita, la costituzione di rapporti familiari meglio il comportamento migratorio dobbiamo allora individuare gli stadi del ciclodi vita in cui la propensione a migrare è più alta ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] assicurare la conservazione dei resti di una lussuosa villa del II sec., con un importante ciclodi mosaici policromi. A Trinquetaille, e la presenza di scuole filosofiche di antica tradizione e di famosi centri diistruzione ne fanno la capitale ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] vissuti e orizzonti diversi; ma la ricostruzione del ciclodi vita di donne povere è cosa problematica e i risultati formazione delle future insegnanti elementari è l'unico corso diistruzione superiore per le ragazze, se si eccettua la scuola ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] inizi del XIV sec., queste tavole furono corredate di canoni (brevi istruzioni per l'uso) scritti dall'autore stesso. di Cesare, guidati dall'alessandrino Sosigene, optarono per il ciclodi quattro anni, oggi di uso corrente, basato su tre anni di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] del liceo.
Come ho già avuto modo di dire più sopra, è a Buzzolla, Maestro di S. Marco, che fan capo i sostenitori della necessità di importare un qualsivoglia modello efficiente diistruzione musicale istituzionalizzata (sono costoro, tutti, dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , col quale stringerà amicizia e dal quale riceverà un vero e proprio corso diistruzione geometrica fondato sulla lettura e sul commento degli Elementi di Euclide.
Questa svolta straordinaria avrà ripercussioni dirette e vistose sull'attività dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] per il crescente numero di coloro che, pur essendo in possesso di un'istruzionedi livello superiore non trovavano le sue potenzialità si manifestano gradualmente, secondo ciclidi sviluppo espressi sotto forma di movimenti tra i poli yin-yang. Alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] relazioni fra costo e quantità prodotta, «Annali di economia», novembre 1925, pp. 277-328.
M. Fanno, Ciclidi produzione, ciclidi credito e fluttuazioni industriali, «Giornale degli economisti e rivista di statistica», s. IV, maggio 1931, pp. 329 ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] affluenza, innumerevoli lamentele, ripetute assenze di insegnanti e direttore, e da continui interventi di riforma e modifica dei cicli(9). La contrapposizione storica tra istruzione umanistica da un lato, e istruzione legata alla professione e al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ciclidi lezioni al pubblico, come l'abate Nollet. Così pure studiosi dei college di Oxford e professori di Germania e in Austria. Le sue grandi scuole offrivano un'istruzionedi livello universitario. La lista dei pedagoghi dell'ordine include nel ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...