GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] cattolicismo". L'associazione organizzò corsi annui di cultura religiosa e ciclidi conferenze, fra le quali spiccano quelle anche da un diffuso atteggiamento di critica alla scuola statale - dall'istruzionedi base, la cui insufficienza era ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] e il 1440 aveva dato inizio ad una scuola per l'istruzione dei frati dell'Osservanza destinati alla predicazione e all'apostolato. A del 1474, il C. fu impegnato in un ciclodi prediche a Perugia, ciclo che tuttavia non poté portare a termine, perché ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] V. Cousin gli comunicava di averlo nominato corrispondente del ministero della Pubblica Istruzione "pour les travaux historiques" diocesi con ciclidi conferenze morali, l'apertura di un seminario per i giovani e il completamento di un refettorio ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] ciclidi prediche durante l'avvento (tra l'altro a Venezia nel 1614; nel duomo di Vicenza nel 1616; ancora a Venezia, nella chiesa di che era già stata approntata una apposita istruzione) i preparativi per una missione di G. a Venezia che poi non ebbe ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] dover dubitare.
Si rammentano con particolare lode i suoi ciclidi predicazioni a Venezia, come per le quaresime del 1659 e del 1661 e la sua opera assidua nell'istruzione dei novizi e nel governo del convento.
Reputato tra i migliori canonisti del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...