LEVANZO
I. Baldassarre
Isoletta dell'arcipelago delle Egadi, separata solo da bassi fondali dalla costa occidentale della Sicilia, a cui in epoca pleistocenica doveva essere unita.
Sulla costa meridionale [...] esse, la pittura schematica rupestre della penisola iberica e gli idoletti fittili comuni, nella prima Età del Bronzo a Creta, alle Cicladi e a Troia.
Bibl.: P. Graziosi, L'arte dell'antica età della pietra, Firenze 1956, tavv. 286-294 (con tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] cui questa tendenza stilistica trovò un terreno di maggiore sviluppo e di originale elaborazione, fu quella delle isole Cicladi (v. cicladica, arte). Nel Mediterraneo centrale, l'isola di Levanzo nell'arcipelago delle Egadi ha rivelato una serie di ...
Leggi Tutto
POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] anatolica, che sta probabilmente all'origine di tutta l'Età del Bronzo europea. Ma intrattiene anche contatti con il Cicladico e con l'Elladico della Grecia continentale.
Sorta in età alquanto più antica di Troia, come villaggio di capanne ovali ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] mediterraneo sono sporadici prima del sec. XVII a. C. A partire dal minoico tardo I-II le relazioni con la Grecia, le Cicladi (Milo e Tera), si fanno più frequenti, occasionalmente anche con Rodi, Cipro e la Siria (Rās Shamra). In Grecia l'influsso ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] stessi o mercanti locali: in vari centri della Siria, della Palestina e dell'Assiria sono stati rinvenuti frammenti di produzione euboica, cicladica e attica.
Le città greche d’asia minore in età arcaica
Nell'VIII sec. a.C. le città greco-orientali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] 'Europa centro-settentrionale, dai laghi circumalpini e anche dall'Italia centrale (Lago di Bracciano). L'isola di Milo nelle Cicladi costituì la fonte di approvvigionamento di ossidiana per la terraferma greca fino alla Tessaglia e per l'isola di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Lesbo alcune importazioni che in qualche modo possono offrire un aggancio cronologico; ceramica tardogeometrica rodia, da Corinto e dalle Cicladi è stata rinvenuta ad Antissa, sulla costa nord-occidentale dell’isola, che in questa fase è il sito che ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] di stabilire la continuità di occupazione del sito, l'unità etnico-culturale con l'àrea peloponnesiaca, gli stretti rapporti con le Cicladi e con la Grecia meridionale.
Verso il 2000 a. C., compare la cosiddetta ceramica minia, e si ha un radicale ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] riuscendo ad impossessarsi dei centri di Neapolis, Galepsos, Esyme, Scaptes Hyle.
I rapporti di Th., già nel VII sec. intensi, con le Cicladi e con i centri dell'Asia Minore si estesero nel VI e nel V sec. all'Egitto, alla Fenicia e alla Magna Grecia ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Confederazione, per la gran parte di cultura ionica. Gli apporti ionici si vennero così ad inserire su di una tradizione cicladica già presente ad Atene: ne derivò lo sviluppo di un'architettura ionico-attica che si può configurare come l'erede ...
Leggi Tutto
cicladico
ciclàdico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Delle isole Cìcladi, situate nel mare Egeo, fra Peloponneso e Dodecaneso, e costituenti un arcipelago: arte c., cultura c.; civiltà c., quella sviluppatasi nelle isole Cicladi durante...
pario
pàrio agg. [dal lat. Parius, gr. Πάριος]. – Di Paro, isola greca dell’Egeo del gruppo delle Cicladi; in partic., marmo p., marmo bianco saccaroide, a grana grossa, che si estrae a Paro e in altre isole delle Cicladi, molto pregiato,...