IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] Tracia, la Propontide, le Cicladi, le Sporadi e, a partire dall'VIII sec. a. C. circa, ebbero floridissime colonie sulle coste dell'Asia Minore, nel Mar Nero e in Occidente (Sicilia, Italia meridionale, Corsica, Gallia meridionale).
La vastità dell' ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a. C., (anche dal Blegen), ha sollevato proteste.
L'Età del Bronzo nella Grecia continentale, è detta "elladica"; quella delle Cicladi, "cicladica". Per ambedue la cronologia, a partire dal 1600-1550 e fino al 1400 circa a. C., si basa sui confronti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] regolare, e non mancano esempi di case a più vani come quella P di Korakou o quelle di Lefkandi fase 1. Nelle Cicladi appartiene al XII sec. a.C. la grossa costruzione (palazzo) di Koukounariès di Paro, distrutta però violentemente verso il 1150 a ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] C.) ad Argo e Corinto. In Tessaglia perdurano motivi del primo stile geometrico, sino all’800 a.C. circa. Nelle Cicladi e in Eubea si assiste a una fioritura dello stile mediogeometrico (ma con qualche permanenza di motivi protogeometrici). In Beozia ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Kunst Anatolien von Homer bis Alexander, Berlino 1961; J. M. Birmingham, in Anatolian Studies, XI, 1961, p. 185.
Pittura: Cicladi: vedi cicladica, arte e N. Weill-P. Salviat, in Bull. Corr. Hell., LXXXIV, 1960, p. 347; P. Bocci, in Studi Miscellanei ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] la grande casa H presenta una pianta a ferro di cavallo. Il sito vive ancora in periodo ME (anche con importazioni cicladiche e imitazioni di vasi minoici).
Nota, per prima in ambito egeo, già dalla fine dell’Ottocento è la stratigrafia delle tre ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] mondo formale nuovo e un nuovo stile fondamentalmente diverso. Di quest'unica possibilità, decisamente attuata a Corinto, ma anche nelle Cicladi e tentata sin nell'Oriente greco, ben pochi esempi si hanno in Attica. Solo su pochi vasi attici appaiono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] da Solimano il Magnifico (1495-1566).
Nell’antichità il Dodecaneso doveva la sua fortuna al fatto che, insieme con le Cicladi, forniva un ponte per la navigazione tra l’Asia Minore e la Grecia continentale; l’importanza commerciale della zona si ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] questi vasi a quelli della Grecia orientale del VII secolo.
Un ultimo centro di produzione che ricorda nello stesso tempo quello delle Cicladi meridionali e quello cretese, fiorì durante il IV sec. a Sparta. Le anfore a forma di cratere che si sono ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] strade ed era invece al centro di un vitale sistema di rotte marittime, che facevano capo al Pireo, ai porti delle Cicladi, e agli approdi sull'Istmo, di cui Nerone imprese il taglio. Tuttavia, partendo dalla via Egnazia, una strada scendeva lungo la ...
Leggi Tutto
cicladico
ciclàdico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Delle isole Cìcladi, situate nel mare Egeo, fra Peloponneso e Dodecaneso, e costituenti un arcipelago: arte c., cultura c.; civiltà c., quella sviluppatasi nelle isole Cicladi durante...
pario
pàrio agg. [dal lat. Parius, gr. Πάριος]. – Di Paro, isola greca dell’Egeo del gruppo delle Cicladi; in partic., marmo p., marmo bianco saccaroide, a grana grossa, che si estrae a Paro e in altre isole delle Cicladi, molto pregiato,...