LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] classicisti del Lollino. L'intensa stagione giovanile vide il L. svolgere altresì numerosi viaggi nell'arcipelago ellenico, nelle Cicladi, a Zacinto, Cefalonia, Itaca, sulle coste di Illiria e Dalmazia. Sempre a Creta egli strinse le sue prime ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] in proprio soccorso Marco Sanudo, un avventuriero veneziano che si era creato un dominio personale nell’arcipelago delle Cicladi. Sanudo intervenne, riuscendo a sconfiggere i rivoltosi, ma poi si rifiutò di evacuare l’isola, sperando di aggiungerla ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] passò in rassegna tutte le isole minori del Mediterraneo. Dal 7 luglio al 7 ott. 1876 raggiunse l'arcipelago delle Cicladi, visitando poi, fra l'altro, Atene e Costantinopoli. Nel 1877 il "Violante" fece invece rotta alla volta della Sardegna, della ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] prese parte all'ultima impresa del veneziano Francesco Morosini e ne protesse le operazioni nel golfo di Egina e nelle acque delle Cicladi.
L'anno seguente il B. svolse, con le truppe ai suoi ordini, un ruolo di grande rilievo nello sbarco all'isola ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] potere seguito alla conquista latina di Costantinopoli, era riuscito a rendersi indipendente come signore di Rodi e delle Cicladi. Zorzi ottenne da Leone l’impegno ad assistere Venezia (soprattutto nello scacchiere cretese) contro l’imperatore greco ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] per i suoi rapporti di parentela con la famiglia Ghisi, da tempo insediatasi in alcune isole dell’arcipelago delle Cicladi. In quell’ambito contribuì attivamente, fra l’altro, alla conclusione di un accordo, da egli stesso sottoscritto quando era ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] diocesi e fece restaurare a sue spese la casa del vescovo. Il 4 febbr. 1541 Paolo III lo consacrò vescovo di Milo, nelle Cicladi. Tuttavia il F. non visitò mai la sua diocesi, né riuscì mai a trarne i mezzi per vivere. Nel 1545 divenne suffraganeo ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] da Livorno per un viaggio di alcuni mesi che lo portò in diversi porti del Mediterraneo.
Toccò le isole Milo e Zea, nelle Cicladi, e il 4 ottobre 1750 giunse a Costantinopoli dove si fermò 24 giorni, visitandola a fondo. Si recò pure più volte sul ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] Il Cairo e Alessandria. La peste li costrinse a 14 giorni di quarantena in un lazzaretto dell’isola di Sira nelle Cicladi, prima che una nave austriaca li portasse a Trieste, dove sbarcarono il 20 luglio 1842. Il risultato scientifico più immediato ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] azioni di saccheggio, razzie e incursioni nelle coste dell’Egeo, ove Morosini operò battendone le acque da Gallipoli alle Cicladi.
Gli scontri ripresero nella tarda primavera del 1654, allorché i veneziani inviarono una squadra a bloccare gli Stretti ...
Leggi Tutto
cicladico
ciclàdico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Delle isole Cìcladi, situate nel mare Egeo, fra Peloponneso e Dodecaneso, e costituenti un arcipelago: arte c., cultura c.; civiltà c., quella sviluppatasi nelle isole Cicladi durante...
pario
pàrio agg. [dal lat. Parius, gr. Πάριος]. – Di Paro, isola greca dell’Egeo del gruppo delle Cicladi; in partic., marmo p., marmo bianco saccaroide, a grana grossa, che si estrae a Paro e in altre isole delle Cicladi, molto pregiato,...