VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , ai Barozzi a Santorino, ai Querini a Stampalia, ai Venier a Cerigo e Cerigotto, ecc., nelle altre piccole isole delle Cicladi e delle Sporadi, tra le quali primeggiarono i due ducati veneziani di Nasso e di Lemno; altri infine furono trasformati in ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] atte a rendere stabili le abitazioni di Ravenna fra acque e canali), e sparpagliate su isolotti paragonabili alle greche Cícladi durante l'alta marea che isola i dossi emergenti; mentre durante le basse maree le dimore assumevano piuttosto l ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] : si era scontrato con i Turchi, li aveva sconfitti, catturando venti loro navi. La Serenissima Signoria controllava tutte le Cicladi (72).
L'Impero ottomano, che dalla Transilvania muove su Vienna, viene sconfitto nel 1664 dall'Impero asburgico ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] in esame le collezioni già formate di vasi greci e le notizie che si avevano sulle necropoli greche, da Atene, alle Cicladi, all'Asia Minore, a Panticapeo nel Bosforo Cimmerio, e infine alla Sicilia (rendendo note le scoperte di Gela, Camarina ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il nominato, l'H. virgineum Boiss. della zona alpina del M. Athos, l'H. Amorginum Boiss. et Orph. dell'isola di Amorgo (Cicladi) e l'H. Billardieri Boiss. et Bal. del Libano. Ma anche più cospicuo è nelle due isole il contingente di forme endemiche ...
Leggi Tutto
cicladico
ciclàdico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Delle isole Cìcladi, situate nel mare Egeo, fra Peloponneso e Dodecaneso, e costituenti un arcipelago: arte c., cultura c.; civiltà c., quella sviluppatasi nelle isole Cicladi durante...
pario
pàrio agg. [dal lat. Parius, gr. Πάριος]. – Di Paro, isola greca dell’Egeo del gruppo delle Cicladi; in partic., marmo p., marmo bianco saccaroide, a grana grossa, che si estrae a Paro e in altre isole delle Cicladi, molto pregiato,...