• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [80]
Letteratura [54]
Religioni [16]
Storia [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Lingua [4]
Strumenti del sapere [3]
Filosofia [2]
Medicina [2]

BONISOLI, Ognibene

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos) Gianni Ballistreri Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] al commento del Beroaldo) e curò un'eccellente edizione della Rhetorica ad Herennium di Cornificio e del De inventione ciceroniano (Ciceronis Rhetoricorum novorum et veterum libri, Venetiis, N. Jenson, 1470) emendandone il testo; ma la sua opera più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – SAN DANIELE DEL FRIULI – GALEAZZO MARIA SFORZA – BARTOLOMEO CALDERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONISOLI, Ognibene (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Arezzo Guido Arbizzoni Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense. La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] . Regoliosi, a Giovanni da Arezzo. Il primo è datato 15 dic. 1421 e contiene il De oratore e l'Orator di Cicerone (attualmente Bibl. apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 3237), con annotazioni marginali di Francesco Barbaro; del 13 giugno 1422 è quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCAL, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Carlo Giorgio Piras – Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940). Laureatosi [...] 1913; L’opera poetica di Mario Rapisardi, Catania 1914; Federico Amiel, Modena 1909). Autore di un Dizionario dell’uso ciceroniano (Torino 1899), fu inoltre un buon divulgatore, curò diverse edizioni e antologie commentate di classici per la scuola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Carlo (2)
Mostra Tutti

CALONGHI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALONGHI, Ferruccio Gerardo Bianco Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] , in Misc. Stampini, Torino 1921, pp. 77-81; Albii Tibulli aliorumque carminum libri IV, Augustae Taurinorum 1928; Leggendo il "Brutus" ciceroniano, in Historia, III(1929), pp. 692-700; Un passo diGellio, ibid., IV(1930), pp. 280-293; Il cod. Papa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLE XII TAVOLE – LETTERATURA LATINA – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO ROMANO – LESSICOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALONGHI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Dante Pattini NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia. Dopo la [...] Oltre a fornire importanti notizie sulla società veneta dell’epoca, si presentano come un saggio di stile: classicismo ciceroniano, linguaggio scelto, richiami alla mitologia e al mondo biblico, citazioni da autori greci e latini rendono questi testi ... Leggi Tutto

CONTRARIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARIO, Andrea Rosario Contarino Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] Antonius, in cui, laddove si ragiona intorno a due questioni retoriche, gli vien, fatto sostenere il primato di Cicerone su Quintiliano; nello stesso passo il Pontano poi, oltre ad apprezzarne la competenia nei problemi filologici e grammaticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGNOLATO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNOLATO, Gaetano Marita Zorzato Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] l'opera, confermando l'assoluta padronanza dei classici e della lingua latina, il gusto per l'ampiezza solenne del periodare ciceroniano e per il vocabolo raro, l'attenzione per le innovazioni del linguaggio, la perizia del retore e, insieme, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRABELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Antonio Fausto Giordano – Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] et rebus et verbis dicunt, et in ipsa oratione quasi quemdam numerum versumque conficiunt, id est quod dico ornate» (Cicerone, De oratore, III 53, 4). Un altro principio raccomandato dal M. era quello di evitare espressioni «plebee», onde preservare ... Leggi Tutto

ORSI, Giovan Gioseffo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Giovan Gioseffo Felice Valentina Varano ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana. Rimasto orfano [...] (ibid. 1736). Nella sua attività di critico si inscrivono anche un anonimo Ragionamento ad un amico sul De senectute ciceroniano (Padova 1724) e un Giudizio in forma di lettera in difesa del ferrarese Girolamo Baruffaldi, schieratosi al suo fianco ... Leggi Tutto

STERPONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERPONI, Stefano (Filopono) Giorgio Piras – Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato. Molte [...] e salario non v’è però traccia nei documenti d’archivio). In questo periodo legge il De officiis e le Tusculanae di Cicerone e l’Eneide di Virgilio. L’incarico non gli fu rinnovato nel 1520 quando, non ancora ventottenne (c. 77r), lasciò Firenze per ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE’ MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ciceroniano
ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. Sostenitore delle idee o imitatore dello...
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali