• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [2652]
Arti visive [316]
Biografie [819]
Letteratura [405]
Storia [259]
Archeologia [220]
Diritto [121]
Religioni [126]
Lingua [117]
Filosofia [101]
Diritto civile [73]

POLYKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLES (Πολυκκῆς, Polykles) L. Guerrini 2°. - Scultore ateniese, della metà del II sec. a. C., figlio di Timarchides I, fratello di Dionysios (v. dionysios, 6°), padre di Timarchides II e di Timokles, [...] i cui caratteri portano ad una datazione intorno alla metà del II sec. a. C.; con l'autore di un Eracle, a Roma, citato da Cicerone (ad Att., vi, i, 17). E infine con questo P., piuttosto che con l'omonimo scultore del IV sec. (v. polykles, I°) i più ... Leggi Tutto

ARTIFEX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTIFEX I. Calabi Limentani (Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] L., x, 3479). La parola seguita dalle più diverse specificazioni significa perito, esperto. A., raro negli scrittori più antichi, appare già in Cicerone nel senso di artista e di artigiano (In Verr., ii, 4, 24; Adfam., v, 12), e diventa in tal senso ... Leggi Tutto

TIMOMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus) P. Moreno Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C. È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] e dell'Aiace con i due quadri dello stesso soggetto che erano già famosi a Cizico attorno al 70 a. C., quando li ricorda Cicerone, senza il nome dell'autore (Cic., in Verr., iv, 6o, 135): se la Medea di Cizico è quella incompiuta comprata da Cesare ... Leggi Tutto

HUMANITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HUMANITAS S. Ferri Questo termine astratto è stato creato nel latino dotto, come sembra, alla fine del II o ai primi decennî del I sec. a. C. Aulo Gellio ce ne dà la genesi e il significato, che partecipa [...] quanto costui ha appreso dai libri chi sia stato Prassitele; non dice che lo conosce attraverso le sue opere. Cicerone (Verr., iv, 98) espone che Scipione, uomo "doctissimus atque humanissimus" capiva (intelligebat) e si dilettava dei vasi di bronzo ... Leggi Tutto

ASTRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRI Marco Bussagli Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] , 2; 29, 1). È noto, infatti, che i pianeti venivano detti stellae errantes, secondo una definizione non condivisa da Cicerone (De natura deorum, II, 20, 51) che ebbe però influenza sull'iconografia ancora in pieno Rinascimento, come mostrano, per es ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTOFORO DE' PREDIS – DIONIGI L'AREOPAGITA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRI (6)
Mostra Tutti

APOLLONIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa) P. C. Sestieri 2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] , per cui, fin dal 260, si alleò con Roma, e, nel 229 a. C., si pose sotto la sua protezione. Definita da Cicerone gravis et nobilis, A. fu importante centro di cultura, la cui scuola di retorica fu frequentata anche da Ottaviano. Oltre a numerose ... Leggi Tutto

BROCARDO, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino Ugo Tucci Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] in sua compagnia. Riprese il viaggio il 10 maggio sulla nave "Riccia", e toccata Zante - dove vide il preteso sepolcro di Cicerone - dopo una sosta di quindici giorni a Candia, in quattro giorni, a bordo d'una nave ragusea, raggiunse Alessandria. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANAGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANAGNI (Anagnĭa) G. Cressedi Antica città degli Ernici, nel Lazio meridionale, su uno sprone tufaceo alto 460 m 5. m., dominante la valle del Sacco. Conquistata [...] lo può confermare. Numerosi i resti di ville nel territorio, in una delle quali si è voluto riconoscere quella di Cicerone in cui il gladiatore Menula innalzò una statua a Clodio durante l'esilio dell'oratore. Il terreno di Villa Magna restituisce ... Leggi Tutto

TUSCOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036) F. Piccarreta La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] nel Tuscolano, in Capitolium, XXX, 1955, pp. 225-232; G. Lugli, Per i colli tuscolani alla ricerca della villa di Cicerone, ibid., XXX, 1955, pp. 365-372; id., La tecnica edilizia romana, Roma 1957, passim; M. Borda, Ipogei gentilizi tuscolani, in ... Leggi Tutto

MUCIUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MUCIUS, Gaius dell'anno: 1963 - 1995 MUCIUS, Gaius L. Guerrini Architetto romano della fine del II sec. a. C., menzionato soltanto da Vitruvio (iii, 2, 5 e vii, pr. 17). M. costruì in Roma il tempio [...] che il tempio dovette essere alquanto importante, se talvolta si radunava in esso il Senato, come ad esempio per il richiamo di Cicerone dall'esilio (Cic., Pro Sest., 116; Pro Planco, 78; De div., i, 59). Incerta è la pianta stessa del tempio: da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
ciceroniano
ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. Sostenitore delle idee o imitatore dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali