• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2652 risultati
Tutti i risultati [2652]
Biografie [819]
Letteratura [405]
Arti visive [316]
Storia [259]
Archeologia [220]
Diritto [121]
Religioni [126]
Lingua [117]
Filosofia [101]
Diritto civile [73]

Nigìdio Fìgulo, Publio

Enciclopedia on line

Erudito romano (n. prima del 98 - m. in esilio 45 a. C.), che Cicerone dice iniziatore del movimento neopitagorico in Roma. Alleato politico di Cicerone al tempo della congiura di Catilina (63), pretore [...] nel 58, durante la guerra civile parteggiò per Pompeo, e rimase perciò in esilio dopo Farsalo. Scrisse opere di grammatica, astrologia, antichità religiose (De dis), scienze naturali. Ebbe fama di uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – ASTROLOGIA – CICERONE – PRETORE – POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigìdio Fìgulo, Publio (3)
Mostra Tutti

Baiter, Johann Georg

Enciclopedia on line

Filologo classico (Zurigo 1801 - ivi 1877). Collaborò alla grande edizione critica di Cicerone (1860-69), pubblicò gli oratori attici (con H. Sauppe, 1839-1850) e i dialoghi di Platone (in collaborazione [...] con l'Orelli, 1839-1842) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – PLATONE – ZURIGO

Rhetorica ad Herennium

Enciclopedia on line

Trattato latino di retorica, che fino al 16° sec. fu attribuito a Cicerone, mentre fu scritto, non si sa da chi, fra l’86 e l’82 a.C. È rielaborazione di una fonte greca, ignota. Il trattato ha i pregi [...] della brevità e chiarezza e ha avuto larghissima fortuna nel Medioevo. Nulla sappiamo dell’Erennio a cui il libro è dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CICERONE – MEDIOEVO – RETORICA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhetorica ad Herennium (2)
Mostra Tutti

Trebàzio Tèsta, Gaio

Enciclopedia on line

Giurista romano (sec. 1º a. C.), nato forse a Velia, amico di Cicerone, dal quale ebbe dedicati i Topica. Nulla ci è rimasto delle sue opere, che trattavano (non sappiamo se in un'opera sola o in varie [...] monografie) il diritto civile e le religiones (in nove libri). I giuristi posteriori citano spesso le sue opinioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISTA ROMANO – CICERONE – VELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trebàzio Tèsta, Gaio (2)
Mostra Tutti

Cecìlio Nigro, Quinto

Enciclopedia on line

Questore in Sicilia al tempo di Verre (72 a. C.); per impedire che Cicerone assumesse l'accusa contro Verre, cercò di assumerla egli stesso; ma il tentativo fu frustrato da Cicerone, che pronunciò contro [...] di lui la divinatio in Q. Caecilium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – QUESTORE – SICILIA – NIGER

Menéndez y Pelayo, Marcelino

Enciclopedia on line

Menéndez y Pelayo, Marcelino Letterato spagnolo (Santander 1856 - ivi 1912). Insigne umanista, tradusse da Eschilo, Orazio, Cicerone; fu bibliografo ricco di dottrina e accuratissimo, come appare dal suo più antico lavoro, La novela [...] entre los latinos (1875), e dall'opera della sua maturità, Bibliografía hispanolatina clásica (1902), che contribuì a restaurare la tradizione scientifica spagnola. Alla storia della cultura apportò validi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – ESCHILO – LATINOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menéndez y Pelayo, Marcelino (2)
Mostra Tutti

Ortènsio Òrtalo, Quinto

Enciclopedia on line

Oratore latino (n. 114 a. C. - m. 50 a. C.), il più grande, dopo Cicerone, della tarda età repubblicana. Fu edile nel 75 e pretore nel 72; dotato di grande vivacità di temperamento, rappresentò a Roma [...] perdute; il suo stile, fiorito e abbondante, si fondava molto sulla recitazione e, scritti, i suoi discorsi perdevano vigore. Cicerone ne tesse l'elogio nel Brutus, dove lo mette accanto a sé stesso, come ultimo grande rappresentante dell'eloquenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HORTENSIUS – ASIANISMO – CICERONE – CATULLO – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortènsio Òrtalo, Quinto (2)
Mostra Tutti

Bordóni, Placido

Enciclopedia on line

Abate (Venezia 1736 - ivi 1821) autore di tragedie e di sciatte traduzioni da Cicerone e da Corneille; continuò gli Annali d'Italia del Muratori dal 1750 al 1805. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNEILLE – CICERONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordóni, Placido (1)
Mostra Tutti

Mèssio, Gaio

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe nel 57 a. C., promosse, con la lex de revocando Cicerone, il ritorno dell'oratore dall'esilio. Fu partigiano prima di Pompeo, poi di Cesare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CICERONE – POMPEO

FOLIGNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOLIGNO (XV, p. 604) Arte della stampa (p. 606). Una ristampa delle Epistole di Cicerone nel 1474 in realtà non è avvenuta: l'esemplare esistente a Firenze (Bibl. Riccardiana) e descritto da D. Reichling [...] (Appendices ad Hainii Copingerii Repertorium bibliogr., Monaco 1905-14, n. 1177) non è che una copia incompleta del primo Cicerone folignate senza data, che nel secolo XIX v-nne truccata con l'aggiunta di un colophon immaginario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 266
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
ciceroniano
ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. Sostenitore delle idee o imitatore dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali