• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2652 risultati
Tutti i risultati [2652]
Biografie [819]
Letteratura [405]
Arti visive [316]
Storia [259]
Archeologia [220]
Diritto [121]
Religioni [126]
Lingua [117]
Filosofia [101]
Diritto civile [73]

ANNALI MASSIMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Portava questo nome la grande raccolta di notizie annalistiche desunte dagli archivî del pontefice massimo, che venne pubblicata non molto prima dell'età di Cicerone; e poiché da Cicerone appunto sappiamo [...] Le testimonianze antiche, quella dello scoliasta Danielino all'Eneide, I, 373, quella di Festo, p. 126 M e quella di Cicerone, De or., II, 12, 52 sono state infinite volte commentate dai moderni e messe variamente in relazione con la testimonianza di ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO MUZIO SCEVOLA – L. CANTARELLI – STORIA ROMANA – BIZANTINI – CICERONE

Ascònio Pediano, Quinto

Enciclopedia on line

Letterato latino, di Padova (forse 9 a. C. - 76 d. C.), di cui resta un prezioso commento di carattere storico, in lingua semplice e pura, a cinque orazioni di Cicerone (aveva commentato almeno 16 orazioni [...] per uso dei suoi figli). Si sa che scrisse anche Contra obtrectatores Vergilii, Vita Sallustii, Symposion. Un commento grammaticale alle Verrine, attribuitogli dalla traduzione manoscritta, è del 5º secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – LATINO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascònio Pediano, Quinto (1)
Mostra Tutti

Gnifóne, Marco Antonio

Enciclopedia on line

Retore e grammatico di origine celtica (2º-1º sec. a. C.); educato in Alessandria, fu maestro di Cesare fanciullo; la sua scuola poi divenne famosa e fu frequentata da Cicerone già pretore (66 a. C.). [...] G. portò in Roma il puro indirizzo alessandrino. Dei molti scritti attribuitigli, Ateo Pretestato gli riconosceva solo un'opera in due libri, De latino sermone, andata perduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – CICERONE – PRETORE – LATINO – ROMA

CORNELIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] che furono ridotte nella condizione di Ariminum e delle altre undici colonie, cui furon lasciati nexa et hereditates, come dice Cicerone, ossia il ius commercii e la testamenti factio passiva; 4. de provincis ordinandis (Cic., Phil., X, 11, 26; Adfam ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – CODICE GIUSTINIANEO – POTESTÀ TRIBUNIZIA – SCIPIONE AFRICANO – VELLEIO PATERCOLO

Aristo di Ascalona

Dizionario di filosofia (2009)

Aristo di Ascalona Filosofo (1° sec. a.C.). Fratello di Antioco di Ascalona, gli succedette a capo dell’Accademia di Atene, dove fu maestro di Marco Bruto e di Cicerone, che lo ricorda più volte. ... Leggi Tutto

Cornèlio Nepóte

Enciclopedia on line

Cornèlio Nepóte Scrittore latino del 1º sec. a. C. Nacque al principio del secolo in una città non nota della regione padana. Visse a Roma lontano dalla vita politica; fu amico di Attico, di Cicerone, di Catullo, che [...] storiche: Chronica, compendio cronologico di storia universale; Exempla, raccolta di aneddoti e curiosità antiquarie; una vita di Cicerone, De viris illustribus, biografie in 16 libri distinte per categorie (re, generali, poeti, ecc.). Di tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – CATULLO – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornèlio Nepóte (2)
Mostra Tutti

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il ritorno di Pompeo, [...] i crimini del popularis Cesare in Gallia, dovevano tuttavia avere indotto un mutamento di questa rigida e arcaica percezione. Sempre Cicerone, infatti, fa anche notare che "si deve intraprendere la guerra solo per poter vivere in pace e senza offesa ... Leggi Tutto

APPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

APPOSIZIONI L’apposizione è un sostantivo che ne accompagna un altro per determinarlo e attribuirgli una proprietà particolare. • Può precedere il nome a cui si riferisce il console Cicerone o seguirlo [...] (in questo caso, è preceduta da una virgola) Pietro Rossi, meccanico • Può essere: – semplice (cioè costituita solo da un sostantivo) il dottor Bianchi – oppure composta (quando al sostantivo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Arusiano Messio

Enciclopedia on line

Grammatico latino (4º sec. d. C.), autore di un trattatello retorico (Exempla elocutionum), elenco alfabetico di voci che ammettono varie strutture sintattiche con esempî trattati da Virgilio, Sallustio, [...] Terenzio e Cicerone, ma, pare, attraverso collezioni anteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALLUSTIO – CICERONE – VIRGILIO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arusiano Messio (1)
Mostra Tutti

Stilóne Preconino, Lucio Elio

Enciclopedia on line

Filologo romano (n. Lanuvio 154 a. C. - m. poco dopo il 90). Di famiglia equestre, fu amico dei personaggi più illustri del suo tempo e maestro di Varrone e di Cicerone; accompagnò Metello Numidico in [...] esilio nel 100. Commentò i Carmi dei Salî e le leggi delle XII Tavole, diede il primo impulso agli studî di critica plautina (attribuiva a Plauto 25 commedie), scrisse orazioni per i suoi amici dell'aristocrazia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLE XII TAVOLE – ARISTOCRAZIA – CICERONE – VARRONE – STILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stilóne Preconino, Lucio Elio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 266
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
ciceroniano
ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. Sostenitore delle idee o imitatore dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali