• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2652 risultati
Tutti i risultati [2652]
Biografie [819]
Letteratura [405]
Arti visive [316]
Storia [259]
Archeologia [220]
Diritto [121]
Religioni [126]
Lingua [117]
Filosofia [101]
Diritto civile [73]

Macròbio

Enciclopedia on line

Macròbio Scrittore latino (sec. 4º-5º d. C.), originario forse dell'Africa, dell'ambiente pagano di Simmaco. Abbiamo di lui: il commento al Somnium Scipionis di Cicerone, in cui M. espone dottrine filosofiche e [...] scientifiche della tarda età ellenistica (dando largo spazio al neoplatonismo) e che fu una delle fonti più importanti per la cultura filosofico-scientifica del Medioevo, soprattutto tra 9º e 12º secolo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMNIUM SCIPIONIS – ETÀ ELLENISTICA – SIMPOSIACO – SATURNALI – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macròbio (2)
Mostra Tutti

Fèdro

Enciclopedia on line

Filosofo epicureo (m. 70 a. C. circa), forse di origine ateniese; nell'88 era già a Roma ove era il più in vista tra gli epicurei. Cicerone, che lo ascoltò, ne ricorda l'opera Sugli dèi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – EPICUREI – ROMA

qualità

Dizionario di filosofia (2009)

qualita qualità Dal lat. qualitas, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone). In generale, il termine filosofico designa qualsiasi [...] aspetto formale, e concretamente determinato, di una data realtà. Questo suo aspetto formale, d’altronde, fa sì che alla determinazione qualitativa astrattamente presa rimanga obiettivamente estraneo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qualità (2)
Mostra Tutti

hormen

Enciclopedia Dantesca (1970)

hormen Andrea Mariani Accusativo (greco ὁρμή, ὁρμῆς) che D. considera, invece, nominativo. Il vocabolo, che nella terminologia stoica vale " istinto ", " zelo ", " impulso ", si trova in Cicerone (Fin. [...] V VI 17), che D. segue molto da vicino in Cv IV XXII 4 de la divina boutade... nasce uno rampollo, che li Greci chiamano ‛ hormen ', cioè appetito d'animo naturale. Il termine compare anche in XXI 13 l'appetito ... Leggi Tutto

Filóne di Larissa

Enciclopedia on line

Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine, a cui successe nel 110-09 a. C. nella direzione dell'Accademia. Nell'88, a Roma, ebbe come scolaro Cicerone. Pur muovendo dallo scetticismo di Carneade, [...] F. accentuò gli aspetti positivi del suo probabilismo, riavvicinando la filosofia accademica all'antico "dogmatismo" platonico. Fondò la cosiddetta Quarta Accademia, e aprì la via alla più decisa e conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – PROBABILISMO – DOGMATISMO – CARTAGINE – CLITOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filóne di Larissa (2)
Mostra Tutti

PORCIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCIE, LEGGI Gaetano Scherillo . L'esistenza di tre distinte leggi sullo stesso argomento, la provocatio ad populum, è attestata esplicitamente soltanto da un passo di Cicerone (De rep., II, 31, 54): [...] le altre fonti ne menzionano soltanto una. Comunque una di esse, la lex Porcia de tergo civium, è attribuita a M. Porcio Catone il Censore, verso il 195 a. C. (559 di Roma), che pronunziò una suasio in ... Leggi Tutto

VALDARFER, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDARFER, Cristoforo Tammaro De Marinis Nato a Ratisbona, fu tra i primi tipografi venuti a Venezia, dove cominciò con lo stampare il De Oratore di Cicerone (1470) e la prima edizione del Decamerone, [...] apparsa nel 1471 (Milano, Biblioteca Ambrosiana). Delle altre 11 opere note alcune recano la data del 1471, altre sono prive di data. Poi il V. si trasferì a Milano; un contratto da lui stipulato per l'impianto ... Leggi Tutto

STESICORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STESICORO (Στησίχορος) G. Sena Chiesa Poeta greco, nativo di Imera in Sicilia, maestro della poesia corale. Visse tra il VII e il VI sec. a. C. Da un passo di Cicerone (In Verr., ii, 35, 86), è noto [...] con sicurezza se questa immagine di S., l'unica per ora a noi nota, si ispiri all'opera descritta da Cicerone. Per una sua possibile influenza sulla iconografia delle rappresentazioni mitologiche nell'arte della Sicilia e della Magna Grecia, v. sele ... Leggi Tutto

Minuziano, Alessandro

Enciclopedia on line

Minuziano, Alessandro Editore e tipografo (San Severo 1450 - Milano 1522); attivo a Milano dal 1491, pubblicò numerose edizioni soprattutto di classici, valendosi dell'opera dei fratelli Le Signerre (Cicerone, 1498-99), di [...] U. Scinzenzeler (Livio, 1495), di Ambrogio di Caponago dal 1498 al 1500 (Statuti di Milano, Terenzio, Claudiano), dei fratelli De Lignano (Patria historia, figurata, di Bernardino Corio, 1503). Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – SAN SEVERO – CAPONAGO – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minuziano, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CATULO, Quinto Lutazio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque intorno al 150 a. C. e nel 109 fu, pare, come pretore al governo d'una provincia granifera, probabilmente la Sicilia (Cicerone, Verr., III, 209). Candidato al consolato per gli anni 106, 105 e 104, [...] M. Mario Gratidiano. La sua rettitudine era proverbiale: hoc verum est; dixit enim Q. Catulus (Cic., De or., II, 173). Cicerone esalta anche le sue doti letterarie, specialmente oratorie (Brutus, l. c.), e ne fece uno degli interlocutori del II e III ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – ROMA ANTICA – PROCONSOLE – CALLIMACO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATULO, Quinto Lutazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 266
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
ciceroniano
ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. Sostenitore delle idee o imitatore dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali