• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [81]
Storia [62]
Letteratura [10]
Religioni [7]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto civile [2]
Scienze politiche [1]

BIRAGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pietro Paolo Bertolini Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] , 119, 292; I Registri delle lettere ducali nel periodo sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1961, n. 278, p. 353; Cicco Simonetta, I diari, a cura di A. R. Natale, Milano 1962, pp. 48 e 104; G. Sitoni,Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIBALDESCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano) Beatrice Del Bo – Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini. Appartenente a un’importante famiglia [...] di grano a Genova, vessata dalla carestia. Del resto, Tibaldeschi carteggiava direttamente con il potente segretario sforzesco Cicco Simonetta e con il duca stesso, aggirando il marchese. Questa preminenza sociale ebbe concreti riscontri a Casale e ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DI MONFERRATO – IOLANDA DI FRANCIA – ANTONIO DI PIETRO – ORDINI MENDICANTI

VISCONTI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pietro Francesco. Maria Nadia Covini – Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina. Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] , Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, in RIS2, XXI, 2, Bologna 1932, ad ind.; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A.R. Natale, Milano 1962, ad ind.; Acta in Consilio secreto Mediolani, a cura di A.R. Natale, I ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGNANO IN GERA D’ADDA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ROBERTO SANSEVERINO

RAVASCHIERI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Baldassarre Edoardo Rossetti RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] chiesa su intervento del castellano ducale Angelo Contuzzi (poco dopo caduto in disgrazia a seguito dell’arresto di Cicco Simonetta). A partire dal 1486 lo zelo pastorale di Ravaschieri fu ostacolato dalla podagra, che progressivamente ridusse le sue ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEAZZO II VISCONTI – BERNARDINO DA FELTRE – CHERUBINO DA SPOLETO

BECCHETTI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise Nicola Criniti Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] , verso il ducato di Milano e si esprimono giudizi piuttosto allarmanti sulla situazione politica milanese. Riferendosi a Cicco Simonetta, del quale pure risulta essere stato molto amico, il B. in questo dispaccio sembra accusarlo apertamente dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Giovanni Andrea Franca Petrucci Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456. Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] 1948, pp. 18, 40, 75, 86, 458; I registri delle lettere ducali, a cura di C. Santoro, Milano 1961, p. 234; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, I, Milano 1962, pp. 7, 137, 155; Acta in Consilio Secreto Mediolani, a cura di A. R. Natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Giovanni Battista Maria Grazia Blasio MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] era instabile sotto la reggenza – per la minore età di Gian Galeazzo Maria – di Bona di Savoia e del consigliere Cicco Simonetta; permaneva il conflitto sia con i fratelli di Galeazzo Maria – Sforza Maria, Ottaviano e Ludovico relegati in Francia ma ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CANCELLERIA APOSTOLICA – TOMMASO PARENTUCELLI – CONGIURA DEI PAZZI

TORTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] e Famiglie, 176 (su un caso – assai intricato, con protagonista un legum doctor, Jacopo Visconti e parte in causa Cicco Simonetta per questioni di terreni – redasse nel 1472 un parere prudente con Giovanni Dal Pozzo; su un altro caso controverso, a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MATTEO BOTTIGELLA – MARCO MANTOVA BENAVIDES – BIBLIOTECA CLASSENSE – CONGIURA DEI PAZZI – BALDO DEGLI UBALDI

BIRAGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Francesco Paolo Bertolini Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano. Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] con le personalità più in vista del mondo politico e culturale milanese, e di stringere buoni rapporti con l'onnipotente Cicco Simonetta. Gli effetti di queste sue nuove ed influenti relazioni non dovevano tardare a farsi vedere. Il 26 dic. 1476 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARLIANI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Fabrizio Francesca M. Vaglienti – Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] dei profittatori dei beni ecclesiastici non risparmiò neppure due dei principali puntelli del potere ducale, il primo segretario Cicco Simonetta e Orfeo Cenni da Ricavo, all’indomani della loro caduta in disgrazia, decretata dall’ascesa politica di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali