• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [55]
Biologia [16]
Patologia [22]
Biografie [15]
Botanica [15]
Chimica [7]
Zoologia [5]
Biochimica [5]
Fisiologia umana [6]
Industria [6]

fibronectina

Enciclopedia on line

Glicoproteina presente sulla membrana cellulare (peso molecolare di circa 220.000), particolarmente abbondante nei fibroblasti. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a [...] avvengono durante l’embriogenesi (migrazione delle cellule delle creste neurali). La f. interviene anche nei processi di cicatrizzazione delle ferite, facilitando la migrazione dei macrofagi e di altre cellule del sistema immunitario verso la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – CITOSCHELETRO – GLICOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibronectina (2)
Mostra Tutti

cretto

Enciclopedia on line

In botanica, fenditura in senso radiale che si riscontra nei tronchi di alberi piuttosto vecchi sia in piedi, come nel castagno, sia dopo l’abbattimento, come nel faggio. Si distingue il c. centrale, [...] completamente sia perché vengono coperti dagli anelli legnosi successivi e riempiti di resina come nelle Conifere, sia per cicatrizzazione. I c. aprono facili vie di penetrazione ai miceli di funghi parassiti e saprofiti. Possono prodursi, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SAPROFITI – CONIFERE – CASTAGNO – FAGGIO – FUNGHI

picrico, acido

Enciclopedia on line

Nome con il quale si indica comunemente il trinitrofenolo, di formula C6H2(OH)(NO2)3, acido forte, che si ottiene per solfonazione e successiva nitrazione del fenolo. Si presenta sotto forma di cristalli [...] per la preparazione dei suoi sali (picrati). Possedendo azione antisettica, analgesica e cheratoplastica (eccita cioè la cicatrizzazione delle lesioni di continuo superficiali) quando sia applicato localmente in opportuna soluzione satura, è usato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TRINITROFENOLO – SOLFONAZIONE – NITRAZIONE – ALCALOIDI – FENOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picrico, acido (1)
Mostra Tutti

granulazione

Enciclopedia on line

astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] discendenti di materiale più freddo. Medicina Bottone vascolo-connettivale che caratterizza le prime fasi del processo di cicatrizzazione; per l’abbondanza di g. nel tessuto connettivo giovane neoformato, quest’ultimo prende il nome di tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISIOLOGIA UMANA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRODOTTO FARMACEUTICO – TESSUTO CONNETTIVO – MOTI CONVETTIVI – ASTRONOMIA – FOTOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulazione (1)
Mostra Tutti

ENTROPION

Enciclopedia Italiana (1932)

Arrovesciamento all'indentro delle palpebre. Se ne distingue una forma muscolare e una cicatriziale. La prima si ha per spasmo dell'orbicolare; questa forma talvolta è transitoria e s'osserva per lo più [...] , ustioni ecc., della congiuntiva palpebrale; più comunemente è esito del tracoma, malattia che conduce precisamente alla cicatrizzazione della congiuntiva. L'entropion muscolare si corregge con medicamenti, il cicatriziale con mezzi chirurgici. ... Leggi Tutto
TAGS: CICATRIZZAZIONE – CONGIUNTIVA – PALPEBRA – TRACOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTROPION (2)
Mostra Tutti

MAREZZATURA, Marezzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREZZATURA, Marezzo (fr. moirage, moiré) Cesare SIBILLA * In botanica s'indica con questo nome, d'incerta etimologia, l'anomalia nell'accrescimento di porzioni del legno di alcune specie arboree per [...] a parassiti fungini, ecc. Inoltre il legno marezzato si forma anche nei legni da ferita e nei calli di cicatrizzazione prodotti in seguito a ferite, scortecciature, capitozzature, ripetute potature, danni del gelo, ecc. Nei legni marezzati, oltre al ... Leggi Tutto

MAGATI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGATI, Cesare Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Scandiano (Reggio) nel 1579, morto a Bologna nel 1647. Si laureò a Bologna nel 1597, compì il tirocinio pratico di chirurgia nell'ospedale di S. Maria [...] essere ripetuta raramente (De rara medicatione vulnerum, ecc., Venezia 1616) per non disturbare il processo naturale di cicatrizzazione; combatté il pregiudizio della velenosità delle ferite da arma da fuoco. Tra i suoi più violenti oppositori fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGATI, Cesare (2)
Mostra Tutti

POGGI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGI, Alfonso Mario Donati Chirurgo, nato il 18 dicembre 1848 a Bologna, ivi morto il 21 luglio 1934. Laureato nel 1875, fu allievo e assistente di P. Loreta. Fu abilitato nel 1883 alla docenza di [...] e importanti lavori d'indole sperimentale e anatomo-patologica sulla guarigione delle ferite, sull'antisepsi, sulla cicatrizzazione delle ferite viscerali, sulla guarigione immediata delle ferite trasversali del dotto deferente senza chiusura del ... Leggi Tutto

PIANTAGGINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIANTAGGINE Fabrizio Cortesi . Nome volgare di alcune specie del gen. Plantago, ma specialmente della Plantago maior L., pianta quasi cosmopolita che in Italia è diffusa dal mare alla regione alpina [...] insetti velenosi e irritanti, si applicano anche sulle ulceri varicose o sulle piaghe cutanee recenti per favorirne la cicatrizzazione. Uso analogo hanno anche le foglie della Plantago media L., abbastanza diffusa nella regione submontana e montana ... Leggi Tutto
TAGS: LANCEOLATA – INSETTI – ITALIA – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTAGGINE (1)
Mostra Tutti

DISCRASIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Termine medico che ha il significato generico di alterazione della composizione (crasi) del sangue e conseguentemente degli umori e dei tessuti organici. Così sono stati discrasici l'iperazotemia dei nefritici, [...] e in generale l'insorgenza dei processi morbosi, e, invece, rappresenta una condizione sfavorevole allo stabilirsi dei processi di guarigione (p. es., cicatrizzazione di una ferita, consolidazione di una frattura, risoluzione di una polmonite, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – IPERGLICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCRASIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cicatriżżazióne
cicatrizzazione cicatriżżazióne s. f. [der. di cicatrizzare]. – Processo riparativo delle perdite di sostanza e delle semplici soluzioni di continuo (ferite, lacerazioni, ecc.) dei tessuti molli negli organismi, che termina con la formazione...
cicatriżżante
cicatrizzante cicatriżżante agg. e s. m. [part. pres. di cicatrizzare]. – Che cicatrizza, che favorisce la cicatrizzazione: una p0lvere cicatrizzante. Come sost., farmaco che facilita la guarigione di una ferita, di una lacerazione, di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali