Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] Ambroise Paré, primo chirurgo del re Enrico II, cui si deve la produzione di un nuovo unguento per la cicatrizzazione delle ferite, e la pubblicazione di numerose opere di chirurgia destinate a dominare la disciplina per almeno un secolo. Accanto ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] ss.; Studi sui rapporti -fra differenziazione e rigenerazione, 2, L'inibizione della rigenerazione del capo nelle Planarie mediante la cicatrizzazione. Analisi del determinismo..., in Arch. zool. ital., VII (1914), pp. 275-312; Fauna degli Astroni, 7 ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] intestinale, le alterate condizioni del circolo e l'assottigliamento delle pareti del colon sono fattori sfavorevoli alla cicatrizzazione della ferita intestinale, e le peritoniti diffuse o circoscritte possono essere la conseguenza d'una resezione ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] può inibire i mediatori chimici nella zona infiammata e aumentare il livello di endorfine nella zona trattata; (c) effetto cicatrizzante: colpendo un tessuto si trasforma in calore con un forte aumento di temperatura locale che porta a una bruciatura ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] 'età, tra cui: i fibroblasti del derma nell'invecchiamento della pelle (diminuzione della capacità di cicatrizzazione e predisposizione a ulcere); le cellule endoteliali nell'invecchiamento vascolare (malattie cardiovascolari); le cellule epiteliali ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] che mette in evidenza in modo indelebile l'appartenenza a un 'noi', agli iniziati. Durante l'olusumba nande, dopo la cicatrizzazione del pene, viene costruito un grande altare su cui è acceso un fuoco. I circoncisi devono passare nudi sotto il fuoco ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] dei reparti. Fu convinto dell'efficacia dell'elioterapia delle ferite e delle fratture, per affrettame il processo di cicatrizzazione e, rispettivamente, di consolidazione del callo osseo.
L'A. considerò l'igiene come parte integrante della chirugia ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] delle forbici chirurgiche, grazie alla quale il taglio risultava netto come quello operato dal bisturi, la cicatrizzazione avveniva in maniera più regolare e il paziente avvertiva minor dolore (Sopra una modificazione nelle forbici chirurgiche ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] dello scopo. La ferita cutanea viene, nel contempo, medicata e protetta, in modo da stimolarne la migliore cicatrizzazione possibile; può talvolta rendersi necessario un innesto autologo di pelle. Ognuno dei mezzi di osteosintesi metallica e dei ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] di tale terapia radiante agli interventi radicali è raramente possibile perché l'azione radiante blocca il processo di cicatrizzazione dei tessuti sottoposti all'azione dell'isotopo e compromette per tale ragione l'esito immediato dell'intervento ...
Leggi Tutto
cicatrizzazione
cicatriżżazióne s. f. [der. di cicatrizzare]. – Processo riparativo delle perdite di sostanza e delle semplici soluzioni di continuo (ferite, lacerazioni, ecc.) dei tessuti molli negli organismi, che termina con la formazione...
cicatrizzante
cicatriżżante agg. e s. m. [part. pres. di cicatrizzare]. – Che cicatrizza, che favorisce la cicatrizzazione: una p0lvere cicatrizzante. Come sost., farmaco che facilita la guarigione di una ferita, di una lacerazione, di una...