• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [131]
Storia [58]
Arti visive [47]
Religioni [28]
Letteratura [23]
Diritto [21]
Archeologia [15]
Cinema [9]
Temi generali [9]
Zoologia [7]

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche. La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] popolano l'acquario. Fra i Malacostraci l'Homarus, che può raggiungere dimensioni cospicue, l'aragosta (Palinurus), la cicala (Scyllarus), i Penaeus, pelagici, le conocchie (Squilla) e i granchi (Carcinus, Portunus, Lupa, ecc.), Maja, Lissa, Inachus ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZATORI – CRISTALLIZZATORI – RANA PESCATRICE – LAMELLIBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (1)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Europeismo Antonio Giolitti sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] di quegli Stati, orgogliosi di fregiarsi del titolo di Welfare State. Era, in un certo senso, la politica della cicala; la formica nel frattempo dormiva, invece di mettere da parte le provviste per l'inverno, fiduciosa in quella sorta d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

VERGINIANI

Federiciana (2005)

VERGINIANI GGiovanni Araldi All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] chiese di S. Salvatore e S. Maria, primo insediamento verginiano in Sicilia, donato nel 1216 dal conte Paolo Cicala di Collesano. Un'ulteriore conferma dei possessi dell'abbazia viene ribadita nel dicembre 1220 insieme alla concessione dell'esenzione ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSPEDALETTO D'ALPINOLO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGINIANI (1)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLO A. Melucco Vaccaro Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] da parata, il pendaglio frontale del c. e gli ornamenti della gualdrappa, con placche a forma di ape o di cicala (Böhner, 1981). Lo stesso motivo e il medesimo livello qualitativo ritornano in poche altre deposizioni principesche: nelle decorazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – TORNEI E NELLE GIOSTRE – FEDERICO II D'ARAGONA – CANGRANDE DELLA SCALA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

FANTINI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Oddone Marina Colonna Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] I. M. Keynes ed ai keynesiani, i quali, egli afferma, "si sono compiaciuti in qualche occasione di prendere le parti della cicala anziché quelle della formica, ... e di richiamare in onore la favola in versi di Mandeville che esaltava la prodigalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 4. Testimonianza della persona offesa

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] – è attribuibile una presunzione di attendibilità maggiore rispetto alla chiamata in correità (Cass. pen., 15.3.1995, n. 1622, Cicala, in Giust. pen., 1996, III, 108 ss.). Il potere della persona offesa di deposito della lista testimoniale Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DELLA TORRE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele Rodolfo Savelli Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] , A.5.9. (39), a. 1645; Ibid., Archivio civico, Mss. Brignole Sale 106.A.2, a. 1646 (pubbl. alle pp. 51 s. di F. Cicala, Discorso sopra le conventioni della città di Sarzana, Lucca 1654); 105.C.2; Ibid., MSS. 261, a. 1664. Fonti e Bibl.: Archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE VACHERO – FERDINANDO DE' MEDICI – REPUBBLICA DI GENOVA – VINCENZO GIUSTINIANI – AGOSTINO CENTURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raffaele (1)
Mostra Tutti

NOVELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Pietro Barbara Mancuso NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano. Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] e gli altri, in Battistello Caracciolo e il primo naturalismo a Napoli (catal.), Napoli 1991, pp. 103, 175 n. 180; F. Campagna Cicala, Considerazioni sugli esordi di P. N. tra Roma e Napoli, in Storia dell’arte, 1992, n. 75, pp. 176-188; A. Mazza ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LUIGI GUGLIELMO MONCADA – PIETRO ANTONIO NOVELLI – ARTEMISIA GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SCILLA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCILLA, Agostino Luigi Hyerace – Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] 17-22; P. Rosenberg, Un tableau d’A. S. en France, ibid., IX-X (1985-1986 [1986]), pp. 63-65; F. Campagna Cicala, Un’antologia di frammenti: dipinti seicenteschi inediti o poco noti delle collezioni del Museo di Messina (catal.), Messina 1990, pp. 71 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA, Agostino (2)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee Cinzia Vismara Laura Buccino Marsiglia di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] Neue Forschungen in Velia. Akten des Kongresses “La ricerca archeologica a Velia” (Rom, 1.-2. Juli 1993), Wien 1999. L. Cicala, L’edilizia domestica di Elea in età tardo arcaica: problemi di analisi e definizione, in F. Krinzinger (ed.), Die Ägäis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
cicala
cicala (ant. cicada) s. f. [lat. tardo cicala, class. cicada]. – 1. Insetto della famiglia cicadidi (Lyristes plebejus), lungo circa 30 mm, di colore nero con macchie gialle, e ali trasparenti con nervature gialle, che presenta una vita ninfale...
cicalaménto
cicalamento cicalaménto s. m. [der. di cicalare]. – Un cicalare prolungato: non ne potevo cavar nulla di questi lor c. (Firenzuola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali