• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [131]
Storia [58]
Arti visive [47]
Religioni [28]
Letteratura [23]
Diritto [21]
Archeologia [15]
Cinema [9]
Temi generali [9]
Zoologia [7]

FRANCIOSA, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Franciosa, Anthony Emiliano Morreale Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] stretta morsa del ragno (1971) di Antonio Margheriti. In anni più recenti, sono da citare le sue interpretazioni in La cicala (1980) di Alberto Lattuada, Aiutami a sognare (1981) di Pupi Avati e, soprattutto, nel violento Tenebre (1982) di Dario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ANTONIO MARGHERITI – GINA LOLLOBRIGIDA – JACQUELINE BISSET – ALBERTO LATTUADA

SALVATORI, Renato

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salvatori, Renato (propr. Giuseppe) Stefano Della Casa Attore cinematografico, nato a Querceta-Seravezza (Lucca) il 20 marzo 1934 e morto a Roma il 27 marzo 1988. Affermatosi con Poveri, ma belli (1957) [...] uomo ridicolo (1981). Queste doti connotarono anche le sue partecipazioni a Ernesto (1979) di Salvatore Samperi, La cicala (1980) di Alberto Lattuada e Oggetti smarriti (1980) di Giuseppe Bertolucci. Nei primi anni Ottanta, lasciato definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – BERNARDO BERTOLUCCI – FLORESTANO VANCINI – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORI, Renato (1)
Mostra Tutti

Simposio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simposio Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] compie infatti il suo giro, la stagione è dura, tutto è riarso per la calura, canta dal folto delle foglie dolcemente la cicala [...] fiorisce il cardo, ora le donne sono più lascive che mai, emaciati gli uomini, poiché il capo e le ginocchia Sirio ... Leggi Tutto

CEDERNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CEDERNA, Antonio Maria Pia Guermandi La famiglia Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] gennaio 2006 (supplemento speciale); Un italiano scomodo, attualità e necessità di A. C., a cura di M.P. Guermandi - V. Cicala, Bologna 2007; A. C., archeologo, giornalista, poeta, uomo. Scritti per Roma, Roma 2008; V. De Lucia, Le mie città. Mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ERNESTO NATHAN ROGERS – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEDERNA, Antonio (2)
Mostra Tutti

IMPERIALE, Andrea Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE, Andrea Bartolomeo Enrico Basso Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] 'egli legum doctor, era stato incaricato dell'arbitrato di un'importante causa tra la maona, da una parte, e Morruele Cicala e Guirardo Squarciafico, dall'altra. Il momento nel quale l'I. esercitò questa sua attività pubblica era politicamente assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ZORZI, Guglielmo Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Guglielmo Franco Roberto Cuppone – Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] Ninna nanna (1914), L’agguato (1915), La patria redime (1915), Notte di tempesta (1916), L’illusione (1917), La cicala (1919), La preda (1921), La leggenda delle Dolomiti (1923); e scrisse una quarantina di soggetti e sceneggiature, in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – ALESSANDRO BLASETTI – CASTELFRANCO VENETO – GUGLIELMO GIANNINI – ALDO DE BENEDETTI

EBOLI, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di Ernst Voltmer Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] 1224 fino all'autunno del 1226 l'E. ricopri la carica di giustiziere di Terra di Lavoro, insieme con Niccolò di Cicala. In questa veste egli dovette indagare sui diritti del monastero di Montecassino e riscuotere nelle terre sottoposte al dominio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Andrea Gianluca Zanelli SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa. Fu inviato a Roma [...] (1558, De Mari; 1559, Gerolamo De Fornari; Giulio Brignole Sale; Franceschi: Parma, 1999e, pp. 322 s.; 1561, Carlo Cicala), sia nell’esecuzione di pale d’altare richieste da importanti centri religiosi cittadini, tra cui l’oratorio dei Disciplinanti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – LODOVICO POGLIAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINO, Andrea (1)
Mostra Tutti

DORIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] del, passaggio di Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, diretta in Spagna (il D. fu incaricato con Odoardo Cicala di andarle incontro a Campi, in Valpolcevera, e di scortarla in città); il secondo in Spagna, dove il D. venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPETTI, Antonio Mattia Ferraris Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] di Torino, cominciarono a raccogliersi nel suo laboratorio i rappresentanti emergenti della novella scienza aeronautica (come il Cicala, il Ferrari, il Gabrielli). In quegli anni il C. stava creando le premesse di un'organizzazione scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
Vocabolario
cicala
cicala (ant. cicada) s. f. [lat. tardo cicala, class. cicada]. – 1. Insetto della famiglia cicadidi (Lyristes plebejus), lungo circa 30 mm, di colore nero con macchie gialle, e ali trasparenti con nervature gialle, che presenta una vita ninfale...
cicalaménto
cicalamento cicalaménto s. m. [der. di cicalare]. – Un cicalare prolungato: non ne potevo cavar nulla di questi lor c. (Firenzuola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali