• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Archeologia [143]
Arti visive [129]
Biografie [16]
Storia [16]
Medicina [14]
Europa [14]
Italia [12]
Diritto [10]
Biologia [9]
Religioni [7]

ATTIDIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome gentilizio romano che appare anche nella forma Atidius, e, meno frequentemente, nelle forme At(t)iedius e Attedius. Il gentilizio deriva dal prenome italico antichissimo Attus, dal quale hanno anche [...] Gallie Cisalpina e Narbonense. Fra gli Attidî di cui ci è serbata memoria, vanno ricordati: 1. un Attidius minister di Verre (Cic., Verr., III, 75); 2. un Attidius di grado senatorio il quale fu messo a morte da Mitridate; 3. un Attidius Cornelianus ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PIO – LACEDEMONI – MITRIDATE – MESSENÎ – PRAETOR

virtu

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude) Philippe Delhaye-Giorgio Stabile Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] esplicata. Il sostantivo latino virtus, avvertito nella sua derivazione etimologica da vir (" Appellata est enim a viro virtus ", Cic. Tusc. II XVIII 43), indicava anzitutto la " potenza " o " forza " (vis) qual è espressa dalle capacità naturali del ... Leggi Tutto

ANTONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] Phil., I, 8, 19); una lex de provocatione consentiva la provocatio ad populum anche ai damnati de vi et de maiestate (Cic., Phil., I, 9, 21); quella fu abrogata l'anno dopo; questa, che Cicerone dichiarava legum omnium dissolutio (Phil., XIII, 3, 5 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVOCATIO AD POPULUM – GALLIA CISALPINA – SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – PALUDI PONTINE

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] (ing., II sec. a. C., lavorò per Antioco Epifane, Vitr., vii, praef. C. I. A., iii 561) (v. cossutius). Cyrus (p., lavorò per Cicerone, Cic., Pro Mil., 17, 18; Ad fam., vii, 14; Ad Q. fr., ii, 2; Ad Att., ii, 3) (v. Kyros). Dextrianus (a. di Adriano ... Leggi Tutto

EUCLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes) S. Ferri Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina. È [...] Menecmo, Dinostrato; Eudemo, Tlieudio di Magnesia); certo è che egli è stato il più famoso maestro di geometria per tutta l'antichità (Cic., De orat., iii, 132) e per il Medio Evo (Archimede ha un posto a parte). Qui si considera soltanto il riflesso ... Leggi Tutto

signoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

signoria (segnoria) Alessandro Niccoli Indica il potere politico, il modo con cui viene esercitato o, anche, gli ordinamenti secondo i quali quel potere concretamente si organizza e si attua, in Cv III [...] 6 né le ricchezze, né le signorie, né l'allegrezze... tra cose buone o desiderabili esser dissi (che traduce il passo di Cic. Par. I 6 " neque opes, neque imperia... in bonis rebus... esse duxi "); VIII 9 perché veggiono fare le parentele e li alti ... Leggi Tutto

AGRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] p. 154, 9 segg.; Lib. col., p. 238, 5, 18; 239, 2, 5, 12; Varr. Rer. rust. I, 10, 2; cfr. I, 2, 7; Cic., De rep., 2, 14, 26) veniva fatta invece a singoli cittadini senza costituzione di un nuovo comune, e la legge, in questo caso, non determinava né ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PROCURATORI IMPERIALI – LEGGI LICINIE SESTIE – SCIPIONE EMILIANO

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina) G. Becatti Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] alla foce e del commercio fluviale, sia per lo sfruttamento delle saline. La fondazione viene riportata dalle fonti al re Anco Marcio (Cic., De rep., ii, 3, 5; 18, 33; Liv., i, 33; Dionys., iii, 44, ecc.), ma tale antichità, difesa da alcuni storici ... Leggi Tutto

TESPIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESPIADI (Θεσπιάδες) C. Saletti Con questo nome venivano indicate le Muse in quanto onorate a Tespie (Varr., De lingua Latina, vii, 20; Ovid., Met., v, 310). La tradizione letteraria ci parla di statue [...] (Plin., Nat. hist., xxxiv, 66) ed in marmo le T. che L. Mummio portò da Tespie a Roma, collocandole ad aedem Felicitatis (Cic., Verr., II, iv, 4). Tra le opere in marmo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33) ricorda inoltre le T. di Kleomenes che facevano ... Leggi Tutto

elicere

Enciclopedia Dantesca (1970)

elicere Vincenzo Valente Latinismo usato una sola volta, in rima: I' ho veduto già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo / che que' che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio, fronde [...] D., ma sempre in senso figurato. Il significato proprio riferito al germogliare di piante era in alcuni esempi dell'uso classico: cfr. Cic. Senect. XV 51 " elicit herbescentem... viriditatem "; Plin. Nat. hist. XVII XXII 35 " palmites novos elici ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
cicuta
cicuta s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
cicutossina s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali