• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Archeologia [143]
Arti visive [129]
Biografie [16]
Storia [16]
Medicina [14]
Europa [14]
Italia [12]
Diritto [10]
Biologia [9]
Religioni [7]

CRITICA DELL'ARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946) M. M. Sassi A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] velo il capo del padre di Ifigenia sacrificata (ibid., XXXV, 73, cfr. Cic., Orat., 74; Quint., Inst., II, 13.13). Ma mirabile è l di Omero, «il migliore dei pittori» (LuC., Imag., 8; e cfr. Cic., Tusc., V, 39,114; Ps. Plut., Vit. Horn., 216 s.; Max ... Leggi Tutto

CEFALU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994 CEFALÙ (v. vol. II, p. 453) A. Tullio Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] delle fonti letterarie (Archestr., Hedyp., frg. 21; Diod. Sic., XIV, 56, 2 e 78; XX, 56, 3 e 77, 3; XXIII, 18, 3; Cic., Verr., 11, 1, 128 ss. e 2, 103; Strab., VI, 2, 1; Plin., Nat. hist., III 90; Ptol., Geog., II, 2; Polyean., Strat., V, 2; Tab. ... Leggi Tutto

DECOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECOR S. Ferri In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens. Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] ., iii, 7); se l'espressione coincide coi caratteri e colle cose (ἁρμοίον προσώποις καὶ πράγμασιν: Dion. Hal., Comp. verb., 29; cfr. Cic., De orat., iii, 14 e Orator, 21; De officiis, 1, 27 ss., in re et personis). Il termine è adoperato abbastanza ... Leggi Tutto

CICERONE, Marco Tullio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio dell'oratore, nacque nel 65 a. C. e fu allevato da Peonio e Dionisio, liberto di Attico. Accompagnò il padre in Cilicia, e alla fine di marzo del 49 prese la toga virile ad Arpino. Fu con Pompeo [...] in Grecia durante la guerra civile contro Cesare, e a Farsaglia ebbe il comando di un reparto (Cic., De off., II, 13, 45), comando che molto probabilmente, data la sua giovane età, era soltanto onorario. Nel 46 fu edile ad Arpino. Avrebbe voluto fare ... Leggi Tutto
TAGS: PROCONSOLE – FARSAGLIA – BOISSIER – CILICIA – LIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICERONE, Marco Tullio (1)
Mostra Tutti

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] , per essere a suo tempo reintrodotto tal quale nel nuovo Schema Codicis destinato a sostituire, sia pure a spezzoni, il CIC del 1917. La posizione dell’esecutivo non si era, a questo punto, spostata di un centimetro dalla soppressione (o meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ETRUSCA, Disciplina

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCA, Disciplina S. Ferri È nome usato dai testi antichi per indicare l'insieme della scienza sacra dei Tuschi-Etruschi (l'alternanza Etruscorum libri, Tuscorum litterae, disciplina etrusca, Tusci [...] di "materia di insegnamento". La "disciplina etrusca" si suddivide in tre gruppi: libri haruspicini, libri fulgurales, libri rituales (Cic., Div., i, 72; ii, 42; ii, 49). La scienza degli haruspices, o "esaminatori delle viscere" vien fatta risalire ... Leggi Tutto

PARTITIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTITIO S. Ferri È termine tecnico retorico; v. anche distributio (Vitr., iii, i, 4); Si distingue da divisio (cfr. diàiresis, merismòs) in quanto la partitio separa un dato oggetto nelle sue parti [...] raffigura e concreta le parti stesse: in partitione quasi membra sunt, ut corporis caput umeri manus latera crura pedes et cetera; in divisione formae sunt quas Graeci ideas (v. dispositio) vocant, nostri species appellant (Cic., Top., 6 fin.). ... Leggi Tutto

EUBOULIDES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBOULIDES (Εὐβουλίδης) G. Cressedi 3°. - Scultore ateniese, nominato come prosseno a Delfi nel 191-190 a. C. ed epimeleta al Pireo agli inizî del II sec. (Loewy, I. G. B., 135, 542; I. G., ii, 952; [...] uomo che conta sulle dita nominata da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88), identificata con quella di Crisippo, che siede porrecta manu (Cic., De fin., i, 39; Sid. Apoll., Epist., ix, 9, 14; Iuv., ii, 4). La testa della statua è riconoscibile nel dritto ... Leggi Tutto

CASTRUM TRUENTINUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates) L. Mercando Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] via Salaria, venne a trovarsi al suo sbocco sull'Adriatico. Fu ricordato durante le guerre civili come uno dei centri occupati da Cesare (Cic., ad Att., 8, 12 b); fu menzionato dai geografi (Strabo, v, 4, 2; Mela, ii, 4, 65); da Silio Italico (8, 433 ... Leggi Tutto

DECIO Mure, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del console del 312. Console nel 279 a. C., fu inviato col collega P. Sulpicio contro il re Pirro, con il quale i due consoli si scontrarono alla battaglia di Ascoli. Mentre la maggior parte e la [...] migliore delle fonti non mette in particolar luce la parte avuta da D. in questa battaglia, altre (En., fr. 17; Cic., De fin. II, 61; Tusc. I, 89) parlano della sua devotio e Dione infine (fr. 43 Boiss., in Zonara, VIII, 5, 1) dice che egli aveva ... Leggi Tutto
TAGS: VOLSINII – BERLINO – CONSOLE – TORINO – C., FU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
cicuta
cicuta s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
cicutossina s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali