CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946)
M. M. Sassi
A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] velo il capo del padre di Ifigenia sacrificata (ibid., XXXV, 73, cfr. Cic., Orat., 74; Quint., Inst., II, 13.13). Ma mirabile è l di Omero, «il migliore dei pittori» (LuC., Imag., 8; e cfr. Cic., Tusc., V, 39,114; Ps. Plut., Vit. Horn., 216 s.; Max ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] delle fonti letterarie (Archestr., Hedyp., frg. 21; Diod. Sic., XIV, 56, 2 e 78; XX, 56, 3 e 77, 3; XXIII, 18, 3; Cic., Verr., 11, 1, 128 ss. e 2, 103; Strab., VI, 2, 1; Plin., Nat. hist., III 90; Ptol., Geog., II, 2; Polyean., Strat., V, 2; Tab. ...
Leggi Tutto
DECOR
S. Ferri
In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens.
Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] ., iii, 7); se l'espressione coincide coi caratteri e colle cose (ἁρμοίον προσώποις καὶ πράγμασιν: Dion. Hal., Comp. verb., 29; cfr. Cic., De orat., iii, 14 e Orator, 21; De officiis, 1, 27 ss., in re et personis).
Il termine è adoperato abbastanza ...
Leggi Tutto
Figlio dell'oratore, nacque nel 65 a. C. e fu allevato da Peonio e Dionisio, liberto di Attico. Accompagnò il padre in Cilicia, e alla fine di marzo del 49 prese la toga virile ad Arpino. Fu con Pompeo [...] in Grecia durante la guerra civile contro Cesare, e a Farsaglia ebbe il comando di un reparto (Cic., De off., II, 13, 45), comando che molto probabilmente, data la sua giovane età, era soltanto onorario. Nel 46 fu edile ad Arpino. Avrebbe voluto fare ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] , per essere a suo tempo reintrodotto tal quale nel nuovo Schema Codicis destinato a sostituire, sia pure a spezzoni, il CIC del 1917. La posizione dell’esecutivo non si era, a questo punto, spostata di un centimetro dalla soppressione (o meglio ...
Leggi Tutto
ETRUSCA, Disciplina
S. Ferri
È nome usato dai testi antichi per indicare l'insieme della scienza sacra dei Tuschi-Etruschi (l'alternanza Etruscorum libri, Tuscorum litterae, disciplina etrusca, Tusci [...] di "materia di insegnamento".
La "disciplina etrusca" si suddivide in tre gruppi: libri haruspicini, libri fulgurales, libri rituales (Cic., Div., i, 72; ii, 42; ii, 49). La scienza degli haruspices, o "esaminatori delle viscere" vien fatta risalire ...
Leggi Tutto
PARTITIO
S. Ferri
È termine tecnico retorico; v. anche distributio (Vitr., iii, i, 4); Si distingue da divisio (cfr. diàiresis, merismòs) in quanto la partitio separa un dato oggetto nelle sue parti [...] raffigura e concreta le parti stesse: in partitione quasi membra sunt, ut corporis caput umeri manus latera crura pedes et cetera; in divisione formae sunt quas Graeci ideas (v. dispositio) vocant, nostri species appellant (Cic., Top., 6 fin.). ...
Leggi Tutto
EUBOULIDES (Εὐβουλίδης)
G. Cressedi
3°. - Scultore ateniese, nominato come prosseno a Delfi nel 191-190 a. C. ed epimeleta al Pireo agli inizî del II sec. (Loewy, I. G. B., 135, 542; I. G., ii, 952; [...] uomo che conta sulle dita nominata da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88), identificata con quella di Crisippo, che siede porrecta manu (Cic., De fin., i, 39; Sid. Apoll., Epist., ix, 9, 14; Iuv., ii, 4). La testa della statua è riconoscibile nel dritto ...
Leggi Tutto
CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates)
L. Mercando
Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] via Salaria, venne a trovarsi al suo sbocco sull'Adriatico.
Fu ricordato durante le guerre civili come uno dei centri occupati da Cesare (Cic., ad Att., 8, 12 b); fu menzionato dai geografi (Strabo, v, 4, 2; Mela, ii, 4, 65); da Silio Italico (8, 433 ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 312. Console nel 279 a. C., fu inviato col collega P. Sulpicio contro il re Pirro, con il quale i due consoli si scontrarono alla battaglia di Ascoli. Mentre la maggior parte e la [...] migliore delle fonti non mette in particolar luce la parte avuta da D. in questa battaglia, altre (En., fr. 17; Cic., De fin. II, 61; Tusc. I, 89) parlano della sua devotio e Dione infine (fr. 43 Boiss., in Zonara, VIII, 5, 1) dice che egli aveva ...
Leggi Tutto
cicuta
s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.