È l'asse diminuito di un quarto, ed equivale a nove dodicesimi o tre quarti di qualsiasi cosa: infatti nel linguaggio ordinario i Latini lo usarono in tal senso per tutto ciò che può dividersi in dodicesimi [...] (Varro, De ling. lat., V, 172; Cic. Ad Att., 1, 14; Corn. Nep., Attic., 5; Plin., Nat. Hist. II, 11, 1; VII, 2, 26), e più particolarmente per una moneta di conto, del valore di nove dodicesimi dell'asse. Il dodrans è stato coniato due volte sole ...
Leggi Tutto
PRESULE
Gioacchino MANCINI
La voce latina praesul, da prae e salio, indica in modo particolare colui che salta o danza in testa ad altri, e in genere chi ha un diritto di preminenza o di precedenza [...] su di una determinata accolta di persone. Designava particolarmente il capo del collegio dei Salii, addetto al culto di Marte (Cic., De div., I, 26) Tutti gli anni, in varî giorni del mese di marzo, sacro a Marte, quei sacerdoti percorrevano le vie ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Lucio (L. Antonius)
A. Longo
Era il più giovane dei fratelli di M. Antonio il triumviro ed ebbe, assieme agli altri, una posizione di primo piano nelle lotte condotte dal partito democratico [...] negli ultimi anni della repubblica. Fu questore, propretore in Asia nel 49 a. C. e console nel 41 a. C. Sappiamo (Cic., Phil., vi, 5 e vii, 6) che a Roma esistevano statue di lui, anche equestri, innalzategli dal favore popolare, che egli si era ...
Leggi Tutto
PAPIRIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Le leggi romane a noi note presentate ai comizî da Papirii sono le seguenti:1, lex Papiria de civitate Acerranorum, del pretore del 332 a. C.L. Papirio Cursore, che [...] Papirio, che vietava iniussu plebis aedis, terram, aram consecrari (Cic., Pro domo, 127), cioè la consacrazione di templi o già in vigore per i comizî elettorali e giudiziarî, ai comizî legislativi (Cic., De leg., III, 35; De am., 41); 4. il progetto ...
Leggi Tutto
PROLETARIO (o capite census)
Pietro De Francisci
L'espressione capite census designa in Roma coloro che vengono censiti soltanto per la loro persona, non per i loro averi, che quindi non fanno parte [...] classi dell'ordinamento centuriato, che la tradizione attribuisce a Servio Tullio. I capite censi, che sono tutt'uno coi proletarii (Cic., De re publ., II, 22, 40; Fest., Ep., s. v. proletarium), cioè i censiti perché hanno o possono avere prole ...
Leggi Tutto
SOPOLIS (Sopolis)
R. Pincelli
Pittore greco della prima metà del I sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 148) assieme a Dionysius, come uno dei più famosi ritrattisti attivi durante l'età [...] Varrone, la cui scuola ci appare documentata ancora nel 54 a. C. attraverso il nome di Antioco Gabinio e Sopolidis pictoribus (Cic., ad Att., iv, 16, 12).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 304; J. Overbeck ...
Leggi Tutto
PEREGRINI
Edoardo Volterra
. Come ci apprende Varrone (De lingua lat., V, 3), il nome di peregrinus aveva lo stesso significato di hostis e designava il cittadino di uno stato sovrano alleato con Roma [...] e protetto da un foedus o da un hospitium; continuò ad esprimere questo concetto, anche quando poi si mutò il significato di hostis (Cic., De off., I, 12, 37; Dig., L, 16, de verb. sign., 234, fr.). Al principio dell'età imperiale può dirsi che con ...
Leggi Tutto
CANEFORA (κανηϕόρος, canephŏra)
G. A. Mansuelli
Nome che indicava le fanciulle che nelle processioni e nei riti sacri della Grecia classica recavano sul capo i canestri (κανᾶ) contenenti oggetti del [...] nella ceramica a figure nere e canefore isolate sono rappresentate nelle lèkythoi attiche con scene di riti funerari.
A Policleto (Cic., Verr., iv, 3) e Skopas (Plin., Nat. hist., xxxvi, 5) si attribuivano statue per sé stanti di canefore, le prime ...
Leggi Tutto
inquisizione
Termine di uso più frequente nelle opere latine di D. (‛ inquisitio veritatis ', Quaestio 78), tradotto una sola volta in volgare: Cv IV VII 2 sanza inquisizione d'alcuna ragione, gentile [...] è chiamato ciascuno che..., a proposito della vera nobiltà, non definibile nella sua essenza se non mediante la " ricerca " dei suoi principi (inquisitio... de principio, Mn I II 4). Cfr. Cic. O ff. I IV 13 " veri inquisitio atque investigatio ". ...
Leggi Tutto
Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] essa divenne nel sec. IV la veste più portata e dal sec. XI in poi fu contrassegno di clerici e di ordini religiosi (v. oltre). La troviamo come sopravveste di laici durante quasi tutto il Medioevo. Per ...
Leggi Tutto
cicuta
s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.