SCRIBONIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Il tribuno della plebe L. Scribonio Libone propose nel 149 a. C. una legge per restituire la libertà ai Lusitani, che contro i patti della resa erano stati venduti [...] , ciò che prima era quindi ammesso, ma, come i più credono, per le sole servitù rustiche più antiche. Chi vede in Cic. Pro Caecina, 74 (anno 69 o 68), un accenno alla possibilità di acquistare per usucapione le servitù rustiche, ritiene questa legge ...
Leggi Tutto
CLEMENTIA
L. Rocchetti
Dea romana, accolta nel culto pubblico dopo l'uccisione di Cesare di cui si voleva esaltare appunto la clemenza, virtù che si considerava in lui preminente (Vell. Pat., 2, 56; [...] Plin., Nat. hist., vii, 93) e che era ritenuta una delle cause principali della sua morte (Cic., Ad Atr., 14, 22). Il senato decretò di innalzare al divus Iulius ed alla deificata C. Caesaris un tempio nel quale Cesare e la C. erano raffigurati nell' ...
Leggi Tutto
AVIANUS EVANDER (Aviānus Evānder)
L. Guerrini
Scultore e toreuta ateniese, della metà I sec. a. C.; chiamato ad Alessandria da M. Antonio, fu poi trasportato tra i prigionieri a Roma (Schol. Porphyr., [...] in Overbeck, 2227), dove visse nella casa di M. Emilio Aviano, da prima come schiavo, poi come liberto (Cic., Ad fam., xiii, 2; 21; 27).
Orazio (Sat., i, 3, 90) lo ricorda come toreuta; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 32) ci informa che, per incarico di ...
Leggi Tutto
incarcerato
Vincenzo Valente
Il verbo è usato per esprimere l'immagine dell'anima chiusa nel corpo come in una prigione: l'anima è legata e incarcerata per li organi del nostro corpo (Cv II IV 17).
L'idea, [...] prima che negli scrittori cristiani, era nei classici: " ex hac vita quasi carcere migramus " (Cic. Somn. Scip. 1); " exanimes artus invisaque claustra timentem / carceris antiqui " (Lucano VI 721-722).
In If XIII 87 (spirito incarcerato), trattando ...
Leggi Tutto
affetto (sost.)
Domenico Consoli
Il termine, nel linguaggio filosofico anteriore e contemporaneo a D., non ha uno specifico significato tecnico; esso viene comunemente usato come sinonimo di passio e [...] affectio.
D. lo recepisce in accezioni semanticamente già elaborate nell'ambito della classicità latina, sia presso filosofi e moralisti (Cic. Tusc. V XVI 47, ma Cicerone preferisce l'uso del termine corrispondente affectio; Sen. Ep. XVIII l5, LXXV ...
Leggi Tutto
FUFIDIUS, Lucius (oppure Fuficius o Fufitius)
M. B. Marzani
Architetto, scrisse probabilmente per primo un libro sull'architettura verso la fine del II sec. a. C. (nimirum de his rebus primus instituit [...] edere volumen: Vitr., vii, praef., 14). Probabilmente lo stesso L. F. sul quale scrisse Marco Emilio Scauro (console nel 116-108) (Cic., Brut., 29 e 30; Plin., Nat. hist., xxxii, 21).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco Porcio Catone, nato attorno al 192 a. C., in servizio militare in Liguria nel 173, si comportò valorosamente alla battaglia di Pidna nel 168, praetor designatus per il 151, morì nel 152 [...] a. C. prima del padre (Cic., Titsc., 3, 28; Ad famil., IV, 6): Non meno del genitore fu celebrato come giurista, sia come autore di responsa, sia come scrittore fecondo (Dig., I, 2, De origine iuris, 2, 38). A lui, anziché al padre, con il quale dai ...
Leggi Tutto
SUBSELLIO (subsellium, βάθρον)
Emilio Magaldi
Era lo scanno per sedere, a quattro piedi, di forma allungata. Si trova nelle case, nelle botteghe, nelle officine, nelle scuole, nel teatro - dove in un [...] il subselliarium (Corpus Inscr. Lat., I, 1341) - nelle vendite all'incanto, nelle assemblee, nei tribunali e infine nel Senato (Cic., Catilin., I, 16). Il subsellio ricorre più di una volta nella pittura pompeiana, e nel Museo di Napoli ne esiste ...
Leggi Tutto
SPES
Nicola TURCHI
. Divinità romana, personificazione dell'aspettazione fiduciosa dell'animo rispetto a eventi desiderati. Spesso porta l'epiteto di bona ed è associata a divinità di analogo buon [...] Fortuna.
In Roma aveva, nel Foro Olitorio, un tempio votato da Atilio Calatino nella prima guerra punica e dedicato il 1 agosto (Cic., De nat. deor., II, 61) e un altro sull'Esquilino avanti alla Porta Prenestina, che diede il nome alla contrada (ad ...
Leggi Tutto
MISTRETTA (᾿Αμήστρατος, Μυτίστρατος; Amestratus, Mytistratus)
V. Tusa
Piccola città del N della Sicilia, poco lungi da Kalakte, corrispondente alla odierna Mistretta. Non è ancora possibile potere affermare [...] Steph. Byz.; Diod., xxiii, 9, 3; Polib., i, 24; Zonara, 8, 11; Plin., Nat. hist., iii, 91; Sil. It., xiv, 267; Cic., In Verr., iii, 39, 43) corrispondano ad una sola località oppure a due distinte, una delle quali, quella corrispondente a Μυτίστρατος ...
Leggi Tutto
cicuta
s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.