È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] popolo di Argo si recava al tempio e la sacerdotessa procedeva su di un cocchio trainato da due bianchi buoi (Erod., I, 31; Cic., Tusc., I, 47). Altri due templi della stessa dea sorgevano (Paus., II, 22,1; 24,1) in città, Era Ακραία nella salita all ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] storica, sebbene non sappiamo quali genti appartenessero alla prima, quali alla seconda, eccezione fatta pei Papirî che appartenevano alla seconda (Cic., Ad fam., IX, 21, 20); e l'origine della divisione può spiegarsi in due modi, come osserva il De ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] della Sacra Scrittura e altri testi assai interessanti.
Bibl.: A. Peyron, De Bibl. Boiensi commentatio, in M. T. Cic. orationis pro Scauro ecc. fragmenta inedita, Stoccarda 1824, pp. 1-68; G. Becker, Catalogi bibliothecarum antiqui, Bonn 1885 ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] books, 2001.
Szarewski, Guillebaud 2000: Szarewski, Anne - Guillebaud, John, Contraception: a user's handbook, Oxford, Oxford University Press, 2000.
Teichmann 1997: Teichmann, Alexander T., La contraccezione, Roma, CIC edizioni internazionali, 1997. ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] maestro, l'opera inimitabile e insuperata (Hygin., Fab., 223; Plin., Nat. hist., xxxvi, 18; Dio Chrys., Or., xii; Plut., Sulla, 17; Cic., Orat., ii, 8; Propert., iv, 9, 15; Quint., Inst., xii, 10, 9), per la quale egli si sarebbe ispirato allo Zeus ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] greco. A Tuscolo, Cicerone appoggiò la b. (come magazzino) a un colonnato, che chiamava «ginnasio superiore» ovvero «liceo» (Cic., Div., I, 8; II, 8). Una riprova dal lato archeologico viene dalla villa interrata presso Ercolano appartenente molto ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] che essendo, come appare dal vaso di Odemira, porticata, prendeva il nome nei tratti più frequentati dell'emporion di Porticus Neptuni (Cic., Acad. pr., ii, 25, 80); ma la ripa, allungandosi verso il litorale libero di ponente, fin verso Punta Caruso ...
Leggi Tutto
però che
Ugo Vignuzzi
. Congiunzione fondamentalmente di tipo causale, abbastanza frequente nelle opere di D.: 48 volte nella Vita Nuova (tra le quali 9 casi di ‛ e p. che '), 19 nelle Rime (un caso [...] [de la vista] dinanzi... e l'altro de la parte de la memoria di dietro; XIII 30, IV IV 11, XII 6 (citazione da Cic. Par. I 1 " Neque enim unquam expletur, nec satiatur cupiditatis sitis "); XXIX 6 la statua... si dissimiglia ne lo effetto molto dal ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] Quinto Marcio Tremulo, console in quell'anno, l'onore di una statua equestre che fu innalzata a Roma davanti al Tempio dei Castori (Cic., Phil., 6,13; Liv., IX, 43,22; Plin., Nat. hist., XXXIV, 23) e lo schema, tramandatoci da una moneta del 113-112 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] nei rapporti privati o con lo Stato. Benché la menzione di eborea o lignea (modelli) di città vinte eseguiti per i trionfi (Cic., Phil., VIII, 6; 18; Quint., Inst., VI, 3, 61) non sia perfettamente attinente al tema, pure dà prova di una certa ...
Leggi Tutto
cicuta
s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.