EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] 3, 4. Scultura bronzea di Pythagoras di Reggio: Tatianus, C. Graec., 53, p. 116 (ed. Worth); Varro, De ling. Lat., v, 31; Cic., In Verrem, iv, 6o, 135. Gruppo marmoreo del British Museum: O. Jahn, Entführung d. E., 14; M. A. Murray, Greek Sculpt., i ...
Leggi Tutto
solere [indic. pres. III singol. anche sole: cfr. Petrocchi, Introduzione 426-427; I plur. solemo; indic. imperf. I singol. solea e, in rima, solia; I plur. solavam, in Fiore CLV 4; II plur. solavate, [...] ‛ non ' pleonastico): Cv IV XXVII 16 A me è ricresciuto e volontà e diletto di stare in colloquio più ch'io non solea (cfr. Cic. Amic. XIV 46); Fiore CLV 4 parlar possiamo... / più arditamente ... / che noi non solavam; e così in If VIII 30 e XXVI 21 ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Rinascimento in Venezia. Ricerche storico-artistiche…, II, Venezia 1893. Si veda inoltre: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, codd. Cic. 3532 e 3533: Stefano Magno, Annali(1478-1498); Ibid., ms. PD 598 c III: "Origine" del palazzo "Non Nobis ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] degli articoli di G. M. inseriti nel Giornale dell’italiana letteratura de’ conti fratelli de Rio; Venezia, Bibl. Museo Correr, Cod. Cic. 3424/III: E.A. Cicogna, Memorie varie intorno a G.A. M. (1840); Venezia, Arch. dell’Ateneo veneto, b. 3: Antiche ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] ed armonico. Fu così che anche alcuni pittori presero a modello il canone di Policleto (Quint., Inst. Or., V, 12, 21; Cic., Brut., LXXXVI, 296), e tutta la lunga esperienza degli artisti d'Argo, assommando i tentativi e le conquiste anteriori in un ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] di una norma giuridica (Dig., XXXXVIII, 4, ad leg. Jul. maiest., 7, 3). Da qui discende il principio dell'irretroattività della norma penale (Cic., In Verr., II, 1; Nov., VII, 13 e LXXVII, 2, 2). Si deve, però, distinguere la vera e propria pena dal ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] 4) aveva interpretato allegoricamente i poeti antichi, le leggende mitiche, ricorrendo alle etimologie. Negli dei areva indicato forze naturali (Cic., De nat. deor., II, 63): i Titani, p. es., erano gli elementi dell'universo (Schol. Hes. Theog., 134 ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] la leva cui l'Italia non era più sottoposta. Per la Sicilia sappiamo che il censo era tenuto ogni cinque anni (Cic., Verr., II, 131 segg.): i censori erano eletti dai singoli comuni, e omnes Siculi ex censu quotannis tributa conferunt. Le operazioni ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] realizzare altissimi guadagni. A testimonianza di Plinio il Vecchio, Roscio guadagnava mezzo milione di sesterzi all'anno (cfr. anche Cic., Pro Roscio comoedo, VIII, 23) ed il suo collega Esopo, nonostante fosse molto prodigo, lasciò una sostanza di ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] brutale, ma determinato dalle condizioni della vita. I moralisti, più tardi, rimprovereranno il poeta di queste passioni contro natura (Cic., De nat. deorum, I, 28, 79, e Tusc., IV, 33, 71), senza comprendere, per giustificarlo, le circostanze di ...
Leggi Tutto
cicuta
s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.