ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] vel si quo alio vocabulo commodius appellatur ". Il testo s'ispira a Cic. Leg. I X 30. Soltanto la passione può annullare queste differenze 'esigenza " quae in paribus causis paria iura desiderat " (Cic. Top. IV 23), secondo la quale cioè a situazione ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] alla vittoria sui Cimbri, che Mario premia con il dono della cittadinanza romana (Cic., Balb., 20, 46; Val. Max., V, 2, 8; Plut costiere sia adriatiche sia tirreniche utilizzate durante la stagione invernale (Cic., Div., I, 41, 92 e 42, 94). Alcuni ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] - D. ricorda il " debellare superbos " virgiliano in Mn II VI 9 - ove s. è soltanto " smoderato desiderio di onori " (cfr. Cic. Part. or. XXIII).
L'Aquinate spiega tale mancanza osservando che Aristotele nel suo catalogo esamina soltanto le virtù e i ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] , 19, 8; Mart., xiv, 43) come quello incrostato di gemme dedicato da Antioco a Giove Capitolino e di cui si impadronì Verre (Cic., Verr., iv, 28). Più comuni erano quelli marmorei con base e fusto a pilastro, ma le officine neo-attiche alla fine dell ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (v. vol. VI, p. 88)
L. Mercando
La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] fognaria, le mura, i portici e le taberne intorno al faro; sono documentati solo dalle fonti teatro, anfiteatro, terme (Cic., Phil., 12, 23; CIL, XI, 6357, 6360, 6377). La rifondazione augustea della colonia dovette provocare un notevole incremento ...
Leggi Tutto
AERARIUS
I. Calabi Limentani
Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] od operai. E da ricordare che fabri aerarii formavano una centuria di operai carpentieri nella classificazione censitaria di Servio Tullio (Cic., De rep., ii, 22).
Su 24 iscrizioni considerate, solo 6 appartengono alla città di Roma, due delle quali ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] b. XII, 1-69; b. VIII, 1-81 (lettere a D. Manin, 1826-31); b. XXI, 17 (doc. relativi alla prima ediz.); Ibid., cod. Cic. 3409/19 (lettere ad A. Zanchi, 1827-28, su cui cfr. C. Musatti, Il diz. veneziano del B. e una lettera di D. Manin ad A. Zanchi ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] la esecuzione di monumenti c. e sepolcrali fu abolita dalla legge di Demetrio Falereo contro il lusso che è del 316 a. C. (Cic., De leg., ii, 69).
Bibl.: C. v. Lützow, Das Choregische Denkmal des Lysikrates, Lipsia 1868; W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., X ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] a favore dell'istituto (Liv., XL, 29; Val. Mass., Mem.,1, 12; 8, 2,1; Plin., Nat. Hist., XIII, 14, 84; Cic., De off., III, 16). A più sicure conclusioni si arriva per il periodo ellenoorientale: senatoconsulti e rescritti per detta epoca autorizzano ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] d'interi eserciti, col sacrificio di unità valorose. SIM (oggi CS italiano), Intelligence Service inglese, SS nazista, CIC (Counter Intelligence Corps) americano, Deuxième Bureau francese, l'NDKV (ex GPU) russo, ecc. in clamorosi processi giudiziarî ...
Leggi Tutto
cicuta
s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.