• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Archeologia [143]
Arti visive [129]
Biografie [16]
Storia [16]
Medicina [14]
Europa [14]
Italia [12]
Diritto [10]
Biologia [9]
Religioni [7]

TOPIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOPIARIUS Red. È nel mondo romano il giardiniere. I topiarii sono schiavi o liberti di imperatori o di famiglie patrizie. Erano considerati in una posizione superiore agli altri operai (Cic., Parad., [...] v, 2) e il loro mestiere richiedeva un certo gusto, differenziandosi da quello del semplice arborator e dello hortulanus (v. giardino). Il t. si occupava infatti di dare un ordine artistico alle piantagioni ... Leggi Tutto

SAFFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAFFO (Σαπϕώ, Sappho) P. E. Arias Celebre poetessa greca, nativa di Lesbo (fine VII - metà VI sec. a. C.). Sappiamo che lo scultore ateniese Silanion eseguì un ritratto di S. (Cic., In Verr., iv, 57, [...] 125; Tatian., c. Graec., 52, p. 114). La figura di S. con cetra compare in una kalpìs a Varsavia (v. saffo, pittore di). Un kàlathos della scuola del ceramista Brygos (circa 480 a. C.) conserva le figure ... Leggi Tutto

PIETAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETAS Nicola Turchi . Divinità astratta dei Romani, che esprime l'insieme dei doveri che l'uomo ha sia verso gli uomini in genere e verso i genitori in specie ("iustitia erga parentes pietas nominatur", [...] ., 78), sia verso gli dei e che in questo caso s'identifica con la religione ("est enim pietas iustitia adversus deos", Cic., De nat. deor., I, 116). Esempio solenne di questo doppio significato di pietas lo porge Enea, il quale, mentre compie verso ... Leggi Tutto

proverbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

proverbio A parte l'occorrenza in senso proprio (" motto ", " detto ", " massima ") di Cv IV 12, dove si riporta un greco proverbio (De li amici essere deono tutte le cose comuni: cfr. Cic. 0ff. I XVI [...] 51 " Ut in Graecorum proverbio est, amicorum esse comunia omnia ", da riportare ad Arist. Eth. Nic. VIII 9, 1159b 31), in tutti gli altri luoghi, sempre del Convivio, il sostantivo indica il libro biblico ... Leggi Tutto

EQUICOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Frazione della stirpe degli Equi, la quale, dopo il definitivo soggiogamento di costoro nel 304, restò ad abitare l'alta valle dell'Imella; in possesso della civitas sine suffragio (Cic., De officiis, [...] I, 35) da principio; poi come municipio (Strab., V, 238). Nelle iscrizioni sono nominati un vicus, dei quinquennales, dei duoviri, aediles; sicché si tratta di una comunità abbastanza sviluppata; v. anche ... Leggi Tutto
TAGS: DE OFFICIIS – DUOVIRI – CIC

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , op. cit., p. 179), alla cui esazione, anche dopo la riforma di Cesare, si continuò a provvedere per mezzo di appalto ai pubblicani (Cic., de imp. Cn. Pomp., 6, 15; cfr. de lege agr., II, 29, 80). Il diritto doganale fu durante l'impero del 2½% del ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

PROPORTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPORTIO S. Ferri Vocabolo tecnico coniato da Cicerone e Varrone dal greco analogìa e anàlogon (proportio quod dicunt analogon, Varr.; quae graece analogia latine - ...haec primum a nobis novantur [...] - comparatio proportione dici potest, Cic.). È termine tecnico prevalentemente architettonico: ratio proportionis (Vitr., i, 1, 2) è il calcolo, a base matematica e sensibilità estetica, della quantitas dei moduli dell'edificio; la comparatio ... Leggi Tutto

imbecillitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

imbecillitade Nel valore originario di " debolezza ", detto della vite che con li vignuoli... difende e lega la sua imbecillitade, sì che sostiene lo peso del suo frutto (Cv IV XXIV 10). Per il concetto, [...] cfr. Cic. Senect. XV 52. ... Leggi Tutto

volpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

volpe Alessandro Niccoli Il nome di questo animale è adoperato con riferimento alla sua tradizionale assunzione a termine di paragone di persona astuta e frodolenta, come il leone lo è di quella violenta [...] (cfr. Cic. Off. I XIII 41 " cum autem duobus modis, id est aut vi aut fraude fiat iniuria, fraus quasi vulpeculae, vis leonis videtur "). L'opere mie / non furon leonine, ma di volpe (If XXVII 75): è la confessione di Guido da Montefeltro, la cui ... Leggi Tutto

dissimulazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

dissimulazione Lucia Onder Figura retorica che si avvale di un procedimento simile all'ironia: si ha, infatti, quando le parole sono a una persona e la 'ntenzione è a un' altra (Cv III X 6; cfr. Cic. [...] De Orat. II LXVII 269 " Urbana etiam dissimulatio est, cum alia dicuntur ac sentias "). Il termine compare soltanto in Cv III X 7, dove D. stabilisce alcuni casi in cui è opportuno ricorrere alla d. come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
cicuta
cicuta s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
cicutossina s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali