• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Archeologia [143]
Arti visive [129]
Biografie [16]
Storia [16]
Medicina [14]
Europa [14]
Italia [12]
Diritto [10]
Biologia [9]
Religioni [7]

POMPEIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEIE, LEGGI Plinio Fraccaro . La gente dei Pompeii contribuì solo negli ultimi decennî della repubblica alla legislazione romana, poiché la rogatio de Q. Caecilio Metello revocando, proposta dal [...] la scelta dei giudici sottraendola all'arbitrio dei pretori (iudices iudicabunt ii quos lex ipsa non quos hominum libido delegerit: Cic., In Pis., 94); lasciò invece cadere l'idea di due leggi, una sumptuaria e un'altra che estendeva ai cavalieri ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] risulta anche dal testo della lunga epigrafe (Scavi di Ostia, iii, pp. 214 ss.; cfr. l'iscrizione metrica del console Attilius Calatinus in Cic., De fin., ii, 35, 116). Il m. di Cartilius non è dunque un semplice m. f., ma insieme anche onorario e ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] del Portus Cosanus e il golfo di Talamone, mentre alcuni indizi farebbero pensare che le isole del Giglio e forse di Giannutri (Cic., Att., IX, 6, 2-3) e l'Argentario (dove era una mansio Domitiana, e che era anche chiamato Insula Matidiae: Liber ... Leggi Tutto

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] a dire la salvaguardia di un minimo vitale per i chierici nel caso di loro responsabilità per debiti contratti. Il CIC del 1983 non elenca più detti privilegi, anche se talune esenzioni per i chierici potevano ancora sussistere in accordi tra Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRONE (Μύρων Myron) P. E. Arias Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] Verre ed un'altra rapita ad Efeso e restituita da Augusto a quella città (Cic., In Verr., iv, 43, 93; Plin., Nat. hist., xxxiv, 57 l'Eretteo ricordato da Pausania (loc. cit.) e tre statue di Eracle (Cic., In Verr., iv, 3, 5; Plin., loc. cit.) di una ... Leggi Tutto

DISTRIBUZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Distribuzione Sergio Toffetti La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] logiche del riassetto produttivo e degli intrecci tra cinema, media e finanza in atto a Hollywood, prima con la creazione della CIC, poi con l'apertura di agenzie dirette della Buena Vista nonché, dopo il 2000, della Miramax. Le successive crisi del ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARAMOUNT PICTURES, INC – AURELIO DE LAURENTIIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONE (2)
Mostra Tutti

SICIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997 SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon) L. Guerrini Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia. Riguardo alla storia [...] bronzisti, a partire dall'arcaismo. Un'industria tarda fu quella delle scarpe (ὐποδήματα δυκυώνια via: Athen., iv, 155 c; Cic., De orat., i, 231). Topografia. - Nel luogo ove presumibilmente sorgeva la città arcaica e classica, è stata recentemente ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi Stefania Quilici Gigli Gabi Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] di Silla (Lib. Col., 234). Nella tarda repubblica e in età imperiale la città di G. è ricordata per la decadenza e l’abbandono (Cic., Planc., III, 28; Dion. Hal., IV, 53; Hor., Epist., I, 11, 7; Prop., IV, 1, 34; Lucan., VII, 392; Iuv., III, 192; VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CRUSTUMERIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CRUSTUMERIUM (Crustumeria, Crustumium) S. Quilici Gigli Antica città del Lazio, situata a Ν di Roma, lungo il corso del Tevere. Secondo la tradizione, è di origini antichissime: una fondazione sicula [...] (Liv., XLI, 9, 45 e 13, 1) e in tarda età repubblicana per la fertilità e la cura nella sistemazione dei suoli (Cic., Flacc., XXIX, 71; Varrò, Lingua lat., I, 14, 3 e 15); almeno dall'età tardorepubblicana e poi in età imperiale dovevano essere ... Leggi Tutto

PASITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996 PASITELES (v. vol. V, p. 984) P. Moreno La conferma dell'origine tarantina dello scultore viene non solo dall'osservazione che la sua formazione di plasticatore [...] indicato come un espediente retorico, quando Cicerone dichiara di adattarsi a valutare le opere d'arte con gli occhi dei Greci (Cic., Verr., II, 4, 134-135). Si tratta di un esperimento parallelo a quelli compiuti dallo stesso Cicerone o da Lucrezio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 46
Vocabolario
cicuta
cicuta s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
cicutossina s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali