• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Archeologia [143]
Arti visive [129]
Biografie [16]
Storia [16]
Medicina [14]
Europa [14]
Italia [12]
Diritto [10]
Biologia [9]
Religioni [7]

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] ., Cato, Orig., 5; Dion. Hal., I, 72). Dal nome deriva anche l’ager Latiniensis, che da Fidene si spingeva fino a Roma (Cic., Har. resp., XX, 62), nonché la designazione della regione in greco: compare alla metà circa del IV sec. a.C. nel Periplo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

adolescenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

adolescenza (adolescenzia) La prima delle quattro età dell'uomo, che nel dantesco ‛ arco della vita ' è quella che precede, montando, a la gioventute (Cv IV XXIV 4; v. anche GIOVENTUTE; SENETTUTE; SENIO). [...] meno importante requisito dell'a. è l'adornezza corporale che D. qualifica come bellezza e snellezza nel corpo (XXV 11; cfr. Cic. 0ff. I 35 " decorum... in corporis denique motu et statu cernitur idque positum est in tribus rebus, formositate, ordine ... Leggi Tutto

Pluto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pluto Giorgio Padoan Antico dio greco, che si riteneva essere nato a Creta, figlio di Iasio e della dea Demetra (più tardi fu simbolicamente considerato figlio della Pace). Inizialmente protettore dell'abbondanza [...] ; i Romani l'identificarono con la loro divinità indigena Dite, il cui nome rinvia appunto alle ricchezze contenute dalla terra (cfr. Cic. Nat. deor. II XXVI 66). Ma il regno più proprio di P. rimase tuttavia quello dei morti. L'idea cristiana dell ... Leggi Tutto
TAGS: PAPE SATÀN, PAPE SATÀN, ALEPPE – RATTO DI PROSERPINA – METAMORFOSI – ARISTOFANE – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pluto (2)
Mostra Tutti

CENTURIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae) G. V. Gentili Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] sotto l'influenza di Roma, quale civitas sine foedere, immunis ac libera, C. ebbe il suo massimo splendore urbanisfico (Cic., In Verr., ii, 163) ed artistico. Con arditi terrazzamenti nelle vallate maggiori e di più dolce pendio, in una disposizione ... Leggi Tutto

Paradoxa Stoicorum

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paradoxa Stoicorum (De Paradoxo) Dell'opera di Cicerone D. riporta, traducendolo, un passo in Cv IV XII 6 E però dice Tullio in quello De Paradoxo, abominando le ricchezze: " Io in nullo tempo per fermo [...] Cicerone, scritto nel 46 a.C., raccoglie sei paradossi stoici, cioè sei affermazioni contrarie all'opinione comune; cfr. Cic. Par., prooem. 4 " Quae... sunt admirabilia contraque opinionem omnium (ab ipsis etiam παράδοξα appellantur) "; cfr. Acad. II ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO GIUNIO BRUTO – CICERONE – IMPERIA – STOICI – LATINO

etternita

Enciclopedia Dantesca (1970)

etternità (etternitade; etternitate) Carlo Chirico Ha appena quattro presenze, di cui tre nel Convivio e una nel Paradiso. Nel suo significato specifico l'e. è carattere che appartiene solo a Dio, anzi [...] la qualità che il corpo - in quanto corruttibile, caduco, temporale - non possiede. L'espressione è tradotta da Cic. Senect. XXI 77 " est... animus... ex altissimo domicilio depressus et quasi demersus in terram, locum divinae naturae aeternitatique ... Leggi Tutto

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] di Teodosio. Nel culto romano i ministri sono gl'inservienti di un tempio: ministri templorum, fani, Martiales (Cic.), Mercurii Maiae (iscr. Pomp.); o del rito, specialmente sacrificale (Verg., Ov.). Ministri del culto. - Nel linguaggio ecclesiastico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

CAELATOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAELATOR J. Calabi Limentani Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] Manios (v. aurifex). Parthenios (Iuv., Sat., xii, 44). Pasiteles (v.) (p., poi citt., età di Cicerone, Plin., Nat. hist., xxxiii, 39, 156; Cic., De divin., i, 36, 79). Novios Plautios (v.) (ing., Roma, III sec. a. C., firma su cista, C. I. L., 12, 2 ... Leggi Tutto

stoicismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoicismo Gérard Verbeke Accanto alle informazioni esplicite sui filosofi e la dottrina dello s., in D. ci sono anche temi stoici che sono sviluppati senza che l'autore sia cosciente della loro vera [...] e si allontana da tutto ciò che potrebbe procurargli la morte: questo suppone nel vivente una certa conoscenza e un certo amore di sé (Cic. Fin. III v 16). Le stesse idee s'incontrano in D. (Cv IV XXII 5): ogni animale, fornito o no di ragione, ama ... Leggi Tutto

pingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pingere (pignere; cong. pres. II singol. pinghe; imper. pres. II singol. pigni) Alessandro Niccoli E vocabolo appartenente in modo quasi esclusivo all'uso poetico, attestato in prosa solo in Vn XI 2 [...] la bocca, " Che cosa son queste? ", / mi pinse con la forza del suo peso. A fonti classiche (Ovid. Her. XIII 101; Virg. Aen. III 563; Cic. Tusc. III XI 26) si rifà anche Pg XII 6 qui è buono con l'ali e coi remi / quantunque può, ciascun pinger sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 46
Vocabolario
cicuta
cicuta s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
cicutossina s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali