• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Archeologia [143]
Arti visive [129]
Biografie [16]
Storia [16]
Medicina [14]
Europa [14]
Italia [12]
Diritto [10]
Biologia [9]
Religioni [7]

MANLIO Capitolino, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Capitolino, Marco Giuseppe Cardinali È il salvatore del Campidoglio che la tradizione rappresenta come guerriero tanto valoroso da poter vantare trenta spoglie di nemici e quaranta ricompense [...] fu condannato, e precipitato dalla rupe Tarpea (384 a. C.) (cfr. Liv. VI, 11-20; Dionys., XIV, 4; Plut., Cam., 36; Cic., de domo, 38, 101). Le sue sostanze furono confiscate, la casa distrutta, e decretato che per l'avvenire nessun patrizio potesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANLIO Capitolino, Marco (2)
Mostra Tutti

POMPEO MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus) M. Borda Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C. A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] imponente del volto, del quale Seneca (Ep., ii, 3) rammenta il facile arrossire. Malgrado la sua incomprensione dell'arte (Cic., De imp. Cn. Pomp., 17) P. dev'essersi compiaciuto di farsi ritrarre: nel suo trionfo asiatico veniva portato un suo ... Leggi Tutto

TIMOMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus) P. Moreno Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C. È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] soggetto che erano già famosi a Cizico attorno al 70 a. C., quando li ricorda Cicerone, senza il nome dell'autore (Cic., in Verr., iv, 6o, 135): se la Medea di Cizico è quella incompiuta comprata da Cesare, viene compromessa la cronologia pliniana ... Leggi Tutto

ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto Guido Rizzi Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito dei serviti e fu novizio [...] veneziani,II, Vicenza s.d. [ma 1932], pp. 150-151 e passim. Per una medaglia di lui e la tradizione iconografica: Cod. Cic. 3072 (Museo Civico Correr di Venezia), cc. 422-424 (cfr. A. M. Vicentini, I Servi di Maria nei documenti e codici veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433) Red. I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] sondaggi con lo scopo di localizzare i santuarî nominati dalle fonti: il famoso tempio di Pasiphae (Plut., Agis, 9; Cleomene, 7; Cic., De divin., i, 43; Tertull., De Anima, 56) e il santuario di Ares Therìtas (Paus., iii, 19, 7). In località Kterakia ... Leggi Tutto

Stoici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stoici Gérard Verbeke La conoscenza che D. ha della scuola stoica non è né molto vasta né abbastanza precisa. Molti pensatori importanti di questa scuola non sono neppure menzionati; è il caso di Cleante, [...] rifiutati da N. Vaccaluzzo, F. d'Ovidio ed E. Proto. Un riferimento a Catone il Vecchio s'incontra in Cv IV XXVIII 6 (Cic. Senect. XXIII 83), mentre il Catone di cui si parla più volte nel Convivio e che gioca un ruolo così importante nella Commedia ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CATONE IL VECCHIO – MARTINO DI BRAGA – ZENONE DI CIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoici (4)
Mostra Tutti

Speusippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Speusippo Giorgio Stabile Filosofo greco (nato nel 395-393 circa a.C.; morto nel 339 circa) figlio di Potone, sorella di Platone, fu scolaro e seguace di quest'ultimo che accompagnò, assieme a Senocrate, [...] unaque Crantor in Academia congregati diligenter ea quae a superioribus acceperant tuebantur ". La stessa notizia era in Cic. Orat. III XVIII 67 " Reliqui sunt Peripatetici et Academici... Nam Speusippus, Platonis sororis filius, et Xenocrates, qui ... Leggi Tutto
TAGS: DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE – SENOCRATE – CICERONE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speusippo (3)
Mostra Tutti

AVENTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] aula della casa di Fabio Cilone. Sembra che in origine soltanto la prima sommità avesse il nome di Aventino (Enn., apud Cic., De div., I, 107), ma che della seconda fosse ignoto il nome. L'abbinamento di ambedue sotto una denominazione comune avvenne ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LETTERA AI ROMANI – CIVILTÀ CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENTINO (2)
Mostra Tutti

BALBO, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1930)

1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] (Dione, XLVIII, 32, 3). Amante della letteratura, oltre che con Cicerone e con Attico, coltivò amichevoli relazioni con Varrone (Cic., Ad fam., IX, 6,1). Persuase, anche lui, Aulo Irzio a terminare gl'incompiuti commentari di Cesare, come attesta la ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CAPITOLINO – ORDINE EQUESTRE – TRIBÙ URBANE – AULO IRZIO – PROPRETORE

BAGIENNI

Enciclopedia Italiana (1930)

Tale era il nome, attestato da Plinio e da altri autori latini, della popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Rara è la forma Bagenni (Vagenni per errore di [...] di Modena (43 a. C.) Antonio aveva tra le sue forze una legione comandata da un Pupilio Bagienno (Asinio Pollione presso Cic., Ad fam., X, 33), arruolata, si può ritenere, fra quella popolazione nel cui territorio in breve volgere di tempo - non ... Leggi Tutto
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – VALLE DEL TANARO – GUERRE PUNICHE – DIRITTO ROMANO – ROMANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGIENNI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 46
Vocabolario
cicuta
cicuta s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
cicutossina s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali