• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Archeologia [143]
Arti visive [129]
Biografie [16]
Storia [16]
Medicina [14]
Europa [14]
Italia [12]
Diritto [10]
Biologia [9]
Religioni [7]

CHRYSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRYSAS (Χρύσας) L. Rocchetti Nome del dio del fiume omonimo in Sicilia, cui erano dedicati una statua marmorea ed un tempio presso Assorus (Cic., Verr., iv, 44, 96; Sil. Ital., xiv, 229); raffigurato [...] anche su monete sotto l'aspetto di uomo nudo stante, con un vaso nella destra ed una cornucopia nella sinistra. Bibl.: H. Steuding, in Roscher, I, c. 900, s. v ... Leggi Tutto

ALLEGORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω) La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] plures tralationes, alia piane fit oratio; itaque genus hoc Graeci appellant ἀλληγορία: nomine recte, genere melius ille, qui ista omnes tralationes vocat; Quint., Inst. orat.: ἀλληγορία facit continua ... Leggi Tutto

TRUENTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRUENTUM (v. s 1970, p. 191, s.v. Castrum Truentinum) A. R. Staffa La città di T. è menzionata in numerose fonti antiche (Cic., Att., VIII, 12, Β, 1; Mela, II, 65; Sil., VIII, 433: Truentinas Turres; [...] Geogr. Rav., 431, I, 1) in particolare Strabone e Plinio (Strab., v, 231; Plin., Nat. hist., III, 110) che sottolineano la posizione strategica della città al passaggio del fiume Tronto poco prima della ... Leggi Tutto

VIRTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIRTUS ¿ W. Koehler V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] del grande uomo di stato e dell'ardito soldato, il comes virtutis (Liv., xxii, 6o, 12), al quale è aperta la "via del cielo" (Cic., De re publ., vi, 16) e al quale i proprî meriti dischiudono la porta dell'eternità (Hor., Carm., iii, 2, 21 ss.). Nell ... Leggi Tutto

COMPOSITIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMPOSITIO (sinonimi: iunctura, Coniunctio, concordia, consensus, constructio; in greco σύνϑεσις, σύνταξις) S. Ferri È vocabolo di grande uso nelle trattazioni di retorica e di musica (Cic., Ad Her., [...] iv, 12, 17: "compositio est verborum constructio"; Quint., Inst. or., ix, 4, 22: "in omni compositione tria sunt genera necessaria ordo iunctura numerus"; Diom., Gramm., i, 456, 8: "ornatus species sunt ... Leggi Tutto

intestato

Enciclopedia Dantesca (1970)

intestato Solo in Cv IV XXIV 17 se lo padre muore intestato, " senza testamento ". E formula consueta del diritto romano (v. " paterfamilias... cum... mortuus... esset intestato ", Cic. De Orat. I XL [...] 183; cfr. anche Verr. I XLIV 114 " si is intestatus mortuus esset ") ... Leggi Tutto

VEIOVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis) A. M. Colini Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] Sembra identificabile con Vedius (Mart. Cap., ii, 142 e 166: Vedius id est Pluton, quem etiam Ditem Veiovemque dixere). Veniva collegata con Giove, anche a causa del nome: e, secondo il valore dato al ... Leggi Tutto

CLODIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano così numerose leggi romane. La prima, del 104 a. C., è una legge monetaria, e si chiama de victoriato in base alle parole di Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 46): qui nunc victoriatus appellatur [...] (fanum sanctissimum); 11. la lex de rege Ptolemaeo et de insula Cypro publicanda, per la quale, ridotta a provincia l'isola di Cipro (Cic., De dom., 20; Pro Sext., 26; Vell. Pat., II, 45; App., B. Civ., II, 23) e confiscati i beni del re Tolomeo, vi ... Leggi Tutto
TAGS: LECTIO SENATUS – SENATOCONSULTO – ISOLA DI CIPRO – AULO GABINIO – TOLOMEO, VI

CURIO Dentato, Manio

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei grandi Romani del sec. III a. C., quem nemo ferro potuit superare nec auro (Ennio in Cic., De Rep., III, 6). Homo novus di origine municipale, di famiglia non ricca e da lui non arricchita, così [...] . Si narravano molti esempî del suo disinteresse; famoso quello degli ambasciatori Sanniti, che videro respinte le loro offerte di oro (Cic., Cato m., 55). Le sue figlie furono dotate dallo stato. Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CATONE IL CENSORE – TH. MOMMSEN – BENEVENTO – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIO Dentato, Manio (3)
Mostra Tutti

Metello, Lucio Cecilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Metello, Lucio Cecilio Clara Kraus Personaggio della storia romana. Appartenente a illustrissima famiglia plebea, fu tribuno della plebe nel 49 a.C., all'inizio della guerra civile tra Cesare e Pompeo [...] il coraggio di M. soltanto scacciandolo con la violenza; e l'anno successivo costrinse il valoroso tribuno ad abbandonare l'Italia (Cic. ad Att. XI VII). Il rumore provocato dalla porta del tesoro nel momento in cui Cesare e i suoi la spalancarono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
cicuta
cicuta s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
cicutossina s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali