• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Archeologia [143]
Arti visive [129]
Biografie [16]
Storia [16]
Medicina [14]
Europa [14]
Italia [12]
Diritto [10]
Biologia [9]
Religioni [7]

Fabrizio, C. Luscino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fabrizio, C. Luscino Manlio Pastore Stocchi Console nel 282 e nel 278 a.C., censore nel 275, ottenne due volte il trionfo per le sue vittorie sulle popolazioni italiche riluttanti all'egemonia romana. Durante [...] una vittoria procurata " non virtute, sed scelere "; e il senato l'approva, avocando all'intero popolo romano un così nobile sentimento (Cic. Off. III XXII 86; Val. Max. Dict. et fact. mem. VI V 1; Gellio Noct. Att. III VIII; ecc.). In altra ... Leggi Tutto

aiuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

aiuola Diminutivo di ‛ aia ' ; è usato da D. due volte: in Pd XXII 151 L'aiuola che ci fa tanto feroci, e XXVII 86 il sito di / questa aiuola, per indicare, mettendone in rilievo la piccolezza, l'emisfero [...] . Fatti d'Alessandro 159; Il Tesoro versificato 28), secondo un concetto comune alla tradizione classica: Cic. Rep. VI (Somn. Scip.) 16; Macr. Comm. in Somn. Scip. II V 1-3, XI 9; Cic. Tusc. I XVII 40; Plinio Nat. bist. XI 174; Marc. Cap. VI 584 7-8 ... Leggi Tutto

rivestire

Enciclopedia Dantesca (1970)

rivestire (revestire) Verbo adoperato cinque volte in D., e sempre in accezione traslata, in accordo con la ricchezza di usi metaforici propria del verbo nella sua forma semplice (v. VESTIRE). In tre [...] lì la primavera che ‛ riveste '), si riallaccia a un uso traslato di ‛ vestire ' attestato dalla tradizione classica (cfr. Cic. Nat. deor. II XXXIX 98 " terra / ... vestita floribus herbis arboribus frugibus "; Verg. Georg. II 219 " [terra] viridi se ... Leggi Tutto

ILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIA B. Conticello (᾿Ιλιᾒα, Ilia). − Altro nome di Rhea Silvia, figlia di Numitore re di Alba Longa, discendente di Enea e Lavinia secondo alcune fonti, figlia dello stesso Enea e di Lavinia secondo [...] raffigurati in un medaglione di vaso da Aisny al museo di Lione recante la scritta ilia. Bibl.: Verg., Aen., I, 274; VII, 659; Cic., De divin., I, 20, 40; Ovid., Fasti, II, 598; Hor., Carmina, I, 2; Plut., Romulus, 3; Stoll, in Roscher, II, i, col ... Leggi Tutto

Anassagora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anassagora Giorgio Stabile . Filosofo greco, nato a Clazomene tra il 500 e il 496 a.C. Ad Atene, dove si era trasferito, entrò in contatto con Socrate e fu maestro di Euripide e Pericle, per la cui [...] un exemplum del contemptus saeculi), e che, informato della condanna e della morte del figlio, rispondesse di sapere di averlo generato mortale (cfr. Cic. Tusc. III XIV 30, e v. anche I XLIII 104; Valerio Massimo V X 3; s. Girolamo Epist. LX 5). Una ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – INTELLETTO – DEMOCRITO – CLAZOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassagora (4)
Mostra Tutti

CATONE, Marco Porcio

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] nel foro di Roma per darsi alla carriera politica. Fattosi subito largamente conoscere, C. fu eletto a trent'anni questore (nel 204; Cic. Br., 60; Cato m., 10; la data del 205 di altre fonti è errata), e destinato al pretore della Sicilia; e cooperò ... Leggi Tutto
TAGS: FINO ALL'ULTIMO RESPIRO – ANTICHITÀ CLASSICA – BATTAGLIA DI CANNE – TOLOMEO FILOMETORE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATONE, Marco Porcio (3)
Mostra Tutti

ARIOBARZANE III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] non favoriti da A. lo dichiararono nemico della repubblica; il suo regno fu allora saccheggiato, e A. per ordine di Cassio fu ucciso (42 a. C.). Fonti: Cic., Ad fam., II, 17, 7; X, 2, 4; 4, 6; Ad Att., V, 20, 6; VI, 1, 3; 2, 7; 3, 5; Caes., Bell. Civ ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEL PONTO – CAPPADOCIA – PROCONSOLE – CICERONE – DEIOTARO

debitamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

debitamente Beatrice Guidi Avverbio, col significato di " secondo il modo dovuto ", detto in If IV 38 di coloro che son sospesi nel Limbo perché non adorar debitamente a Dio, " non crediderunt in Christum [...] le parti debitamente si rispondono... Onde pare l'uomo essere bello, quando le sue membra debitamente si rispondono (cfr. Cic. Off. I XXVIII 98 " ... pulchritudo corporis apta compositione membrorum movet oculos et delectat hoc ipso, quod inter se ... Leggi Tutto

peso

Enciclopedia Dantesca (1970)

peso Andrea Mariani Il sostantivo ricorre per lo più in poesia, e ha i valori, propri e traslati, oggi vulgati. Propriamente: " forza di gravità ", o meglio " resistenza all'attrazione terrestre ", [...] ad quod omnia gravia undique aequalibus lineis tendunt ", Pietro). Il concetto, di derivazione aristotelica (cfr. De Coelo IV 1 e Cic. Somnium Scip. XVII), compare, in contesto meno generico, in If XXXII 3 e 73-74, ma soprattutto nell'efficace passo ... Leggi Tutto

ARISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994 ARISTEO (᾿Αρισταῖος) G. Bermond Montanari Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] mescolato al thìasos dionisiaco. Una statua di A. si trovava nel tempio di Dioniso a Siracusa e fu rubata da Verre (Cic., Ad Verr., iv, 128). È stata identificata come l'immagine di questa divinità una figura alata, maschile, corrente, con larghe ali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 46
Vocabolario
cicuta
cicuta s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
cicutossina s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali