• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Archeologia [143]
Arti visive [129]
Biografie [16]
Storia [16]
Medicina [14]
Europa [14]
Italia [12]
Diritto [10]
Biologia [9]
Religioni [7]

CINGULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus) L. Mercando Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] . Ital., x, 34; C.I.L., ix, 5679); durante la guerra civile si arrese a Cesare (Caes., Bel. civ., i, 15; Cic., ad Att., 7, ii, 1). Fu ascritta alla tribù Velina; ebbe come magistrati duoviri; sono menzionati inoltre dalle epigrafi decuriones; augures ... Leggi Tutto

PAPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996 PAPHOS (v. vol. V, p. 943) F. G. Maier Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] ), l'antica capitale del regno con il suo famoso Santuario di Afrodite, e Nèa Pàphos, la città nuova, indicata anche semplicemente come P. (Cic., Epist., XIII, 48; Phil. Alex., II, 45; Diod. Sic., XIX, 79, 4; XX, 49, 1; Val. Max., I, 5, 6; Act. Αρ ... Leggi Tutto

dialettica

Enciclopedia Dantesca (1970)

dialettica Cesare Vasoli D. parla specificamente della d. (il cui termine ricorre quattro volte) in Cv II XIII 8, 11-12, là dove illustra la simbolica corrispondenza dei primi sette cieli con le sette [...] una lunga tradizione classica e medievale (cfr. principalmente Marciano Capella De Nuptiis Mercurii et Philologiae III 410-439; Boezio Ad Cic. Top. I; Cassiodoro Institutiones, ediz. R.A.B. Mynors II, praef. 4; Isidoro Etym. Il 22-24; Rabano Mauro De ... Leggi Tutto

TIMANTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes) P. Moreno Nome di due pittori greci di età diversa. 1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C. La provenienza [...] con l'omonimo pittore del III sec. a. C, (v. timanthes, 2°). Ricordato tra i pittori che praticavano il tetracromatismo (Cic., Brut., xviii, 70) T. era considerato contemporaneo e rivale di Zeusi (Plin., Nat. hist., xxxv, 63), ma era stato anche ... Leggi Tutto

FABIUS PICTOR, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABIUS PICTOR, Gaius M. B. Marzani Pittore romano vissuto tra il IV e il III sec. a. C. Diversi membri della famiglia dei Fabii portarono il cognomen Pictor, da lui tramandato e derivato appunto dall'arte [...] . Le pitture furono visibili fino a quando il tempio bruciò sotto il regno di Claudio (Plin., Nat. hist., xxxv, 4; Cic., Tusc., ii, 4). Il soggetto rappresentato era forse la battaglia di C. Bubulco contro i Sanniti, nella II guerra sannitica ... Leggi Tutto

magnifico

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnifico Francesco Tateo Analogamente alla designazione della ‛ magnificenza ' (v.) come qualità propria di Dio, che elargisce doni spirituali adeguati alla sua grandezza, l'uso dell'aggettivo è introdotto [...] Io in nullo tempo per fermo né le pecunie di costoro, né le magioni magnifiche... tra cose buone o desiderabili esser dissi; il passo traduce Cic. Par. I I 6) e XXV 5 (li antichi regi ne le loro magioni faceano magnifici lavorii d'oro e di pietre e d ... Leggi Tutto

PROVOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVOCAZIONE Edoardo Volterra . Diritto romano. - Provocatio in senso tecnico designa il trasferimento di una causa davanti all'autorità giudiziaria (Gaio, IV, 16; 93; 95; 165; 166; Dig., XXVIII, 8, [...] della repubblica il magistrato giudicante è obbligato ad autorizzare qualsiasi condannato, che ne faccia domanda, a introdurre la provocatio ad populum (Cic., De leg., III, 4, 11; De re p., II, 36, 61). Essa sospende la condanna e l'annulla ove il ... Leggi Tutto

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali

Cristiani d'Italia (2011)

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali Maria Teresa Fattori L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] seminario maggiore e il preside della facoltà teologica. Di questi membri, solo i vescovi hanno voto deliberativo (a norma di Cic, can. 443, § 4) anche se la convocazione è stata aperta a chierici e laici36. Un’interruzione è stata provocata dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

PICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] Antiochus (lib., Roma, II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 37815; Giuliano, 19). Antiochus Gabinius (lib., Roma, I sec. a. C. [?], Cic., Ad Att., iv, 18, 4; E. A. A., i, p. 430, s. v.). Q. Antonius Eutychus (lib., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi ... Leggi Tutto

DEMOSTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes) P. E. Arias* Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.). Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] corrisponde a quanto Plutarco ci dice dell'espressione di D.: austerità unita a profondità di pensiero (Comp. Dem. et Cic., 1). Questa concentrazione, che si esprime entro un ritmo geometrico chiuso ben visibile nelle due copie complete del Braccio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Vocabolario
cicuta
cicuta s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
cicutossina s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali