• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Archeologia [143]
Arti visive [129]
Biografie [16]
Storia [16]
Medicina [14]
Europa [14]
Italia [12]
Diritto [10]
Biologia [9]
Religioni [7]

FASTIGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la decorazione terminale di un edificio o di una sua parte. Presso i Latini la parola fastigium aveva in architettura una significazione analoga, serviva, cioè, a indicare gli ornamenti sovrapposti al [...] era considerato un attributo dei templi: insieme con altri onori divini fu concesso a Giulio Cesare di ornarne la sua casa (Cic., Phil., II, 43; Floro, IV, 2,91). Bibl.: C. Promis, Vocaboli latini d'architettura (in Memorie Acc. Scienze, Torino, II ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – FRONTONE

I Seminari

Cristiani d'Italia (2011)

I Seminari Cristina Sagliocco Maurizio Sangalli I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1 A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] -9; Sinodo dei vescovi, Doc. Ultimis temporibus, sul sacerdozio ministeriale, 30 novembre 1971, AAS, 63, 1971, pp. 915 segg. 95 Cic, cann. 239, § 2 e 246, § 4. 96 Decr. Optatam totius, cit., n. 8. 97 Giovanni XXIII, Lett. Apost. Pater misericordiarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

provvidenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

provvidenza (provedenza) Guy Dominique Sixdenier In D. designa sia la virtù morale della ‛ previdenza ', o capacità di ordinare le azioni future proporzionando i mezzi al fine, e in tal senso rientra [...] mente di Dio. P. è l'equivalente del greco πρόνοια, reso a sua volta in latino con " providentia " o " prudentia " (cfr. Cic. Nat. deor. II 58). Nella cultura greca, la p. è attributo sia degli uomini che della divinità. Come virtù umana, Aristotele ... Leggi Tutto

Peripatetici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Peripatetici Marta Cristiani . Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] cfr. su questo punto Arist. Eth. Nic. VI 13, 1144b 17 ss. La dossografia delle scuole derivate da Socrate dipende da Cic. Acad. I IV). La ragione umana, naturale, raggiunge però il vertice delle sue possibilità unicamente in Aristotele (Cv IV VI 15 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – UGUCCIONE DA PISA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peripatetici (3)
Mostra Tutti

CORFINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994 CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium) E. Lissi Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria. È menzionata [...] , 2, apud Phot., p. 538). Durante la guerra civile fu una delle posizioni piu importanti (Caes., Beh. civ.; I, 15-23; Appian., lI, 38; Cic., Ad Att., (viii, 3, 7; 5, 2; ix, 7,1; 13, 7; 16, 1; Vell. Pat., ii, 50; Liv., Epit., 109; Senec., De benef ... Leggi Tutto

perdere

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdere Domenico Consoli Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] per lo impeto del vento rompete, e perdete voi medesimi là dove tanto camminato avete, Cv IV XXVIII 7; cfr. per la costruzione Cic. Fin. I XV 49 ‛ se ipsum perdere '), e reso esplicito in Fiore XCIV 10 e' sarebbe troppo gran dolore / se ciaschedun su ... Leggi Tutto

sentenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sentenza (sentenzia) Alessandro Niccoli** I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo [...] " quorum [scil. philosophorum] si vera sententia est ". Più semplicemente, B. Latini La rettorica, ediz. F. Maggini, Firenze 1968, 38, rende Cic. Inv. I IV 5 " meo animo " con " al mio animo (cioè per mia sentenza) ". Un " parere " motivato è l'atto ... Leggi Tutto

volubile

Enciclopedia Dantesca (1970)

volubile Alessandro Niccoli Per far notare come nel verbo ‛ auieo ' sono presenti tutte e cinque le vocali, ma secondo un ordine diverso da quello occupato nell'alfabeto, D. dice: ‛ auieo '... è fatto... [...] 'O (Cv IV VI 3). Nel latino classico volubilis è talora assunto per qualificare un corpo fornito di un moto rotatorio; cfr. Cic. Nat. deor. II XVII 46 " se non posse intelligere, qualis sit volubilis et rotundus deus ", cioè " non comprendere come un ... Leggi Tutto

LAERTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAERTE (Λαέρτης, Laertes) Angelo Taccone Figlio di Arcisio e padre di Odisseo (Ulisse). Nell'Iliade non s'incontra che il patronimico "Laerziade". Nell'Odissea il canto di Laerte (XXIV, 204 segg.) viene [...] accanto al figlio e uccide Eupite. Delle anteriori vicende di L. poco si apprende dal poema; solo di qualche rude combattimento, specie in occasione della conquista di Nerico. Alla campestre vita di L. allude Cic., De senect., 15, 54, e Plutarco ... Leggi Tutto
TAGS: PATRONIMICO – PLUTARCO – ODISSEA – ODISSEO – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAERTE (2)
Mostra Tutti

MARIO, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIO, Gaio (C. Marius) A. Longo Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] modi che nell'aspetto), dal volto aspro, forse segnato di cicatrici, e dall'espressione fierissima degli occhi (imperatorius ardor oculorum: Cic., Pro Balbo, 21). Durante e dopo la fuga da Roma aveva capelli incolti e barba lunga; nell'esilio egli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 46
Vocabolario
cicuta
cicuta s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
cicutossina s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali