• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2653 risultati
Tutti i risultati [2653]
Biografie [820]
Letteratura [406]
Arti visive [316]
Storia [260]
Archeologia [220]
Diritto [121]
Religioni [126]
Lingua [117]
Filosofia [101]
Diritto civile [73]

Ecatóne di Rodi

Enciclopedia on line

Filosofo stoico del 2º sec. a. C., scolaro di Panezio. Delle sue opere, tutte di etica, si conservano dei frammenti, e talvolta solo i titoli. L'influsso delle dottrine di E., tra cui si ricordano quelle [...] concernenti il conflitto dei doveri e la distinzione tra virtù teoretiche e virtù non teoretiche, pare accertato in alcuni luoghi di Cicerone e di Seneca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – PANEZIO – SENECA – STOICO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecatóne di Rodi (1)
Mostra Tutti

Pasìtele

Enciclopedia on line

Pasìtele Scultore (sec. 1º a. C.), nato nella Magna Grecia; greco, ebbe la cittadinanza romana (89 a. C.) con la legge Plauzia-Papiria, e visse a Roma, dove si conservavano varie opere sue. Fece una statua crisoelefantina [...] di Giove per il tempio innalzato da Metello; altre sculture erano, secondo Plinio, nel portico di Ottavia. Secondo Cicerone, P. cesellò in argento, probabilmente su un vaso, l'aneddoto dell'attore Roscio fanciullo, trovato dalla nutrice nella culla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNA GRECIA – CICERONE – ARGILLA – PLINIO – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasìtele (1)
Mostra Tutti

ORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIONE Achille BELTRAMI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Antichità classica. - Il sistema retorico che, derivato dalla conciliazione dei due indirizzi pratico e scientifico risalenti rispettivamente ai [...] e la peroratio mirano ad pellendos animos. Ma nei Libri rhetorici (o De inventione) e nel De oratore dello stesso Cicerone, come già nell'Auctor ad Herennium, le parti dell'orazione sono portate a sei, e precisamente exordium, narratio, partitio o ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] di Sidone, scolarca della scuola epicurea nei primi decenni del I sec. a.C. ad Atene, dove in vecchiaia fu visitato da Cicerone e Attico. Stando al commento a Euclide di Proclo (199, 1-14; 214, 15 - 218, 11), Zenone mirava a demolire la geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

BRECCIA, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRECCIA, Evaristo Claudio Barocas Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] dove fu allievo di Giulio Beloch; nel 1903 vi divenne libero docente. Le sue prime pubblicazioni (Cicerone ad Attico,Ep. 1a, § 2, in Boll. di filologia classica, VII [1901]; Ricerche epigrafiche di antichità romane, I, Spoleto 1902; Spigolature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ciàceri, Emanuele

Enciclopedia on line

Studioso italiano di storia romana e italica (Modica 1869 - ivi 1944), prof. nelle univ. di Padova (1912) e di Napoli (1920-40); socio corrispondente dei Lincei (1922). Opere più notevoli: La Alessandra [...] (1901); Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia (1911); Storia della Magna Grecia (3 voll., 1924-1932); Le origini di Roma (1937); Cicerone e i suoi tempi (2 voll., 1926-30; 2a ed., 1939-40); Tacito (1940); Tiberio (1942; 2a ed. 1944). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – MAGNA GRECIA – CICERONE – SICILIA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciàceri, Emanuele (2)
Mostra Tutti

Ziegler, Konrat Julius Fürchtegott

Enciclopedia on line

Filologo classico (Breslavia 1884 - Gottinga 1974), prof. universitario (dal 1910) a Breslavia e poi a Greifswald; durante il periodo nazista fu sospeso dall'insegnamento e subì persecuzioni. Curò per [...] parallele di Plutarco (iniziata per i primi due volumi da C. Lindskog), quella del De republica e del De legibus di Cicerone e altre ancora. Fra le monografie: Das hellenistische Epos (1934; 2a ed. 1966); Plutarchos von Chaironeia (1949; 2a ed. 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – BRESLAVIA – GOTTINGA – PLUTARCO – CICERONE

BARZIZZA, Gasperino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis) Guido Martellotti Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] sua migliore attività. Sappiamo che nel 1408 tenne a Padova un corso sulle Epistolae di Seneca; nel 1412 lesse le orazioni di Cicerone, giovandosi tra l'altro di un commento di Antonio Loschi; e un'altra volta le lesse nel 1420, quando seguì le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La riflessione sulle arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] qualcosa e in età ellenistica era stata introdotta un’ulteriore divisione tra arti onorevoli e disonorevoli. Nel I secolo a.C. Cicerone, in un celebre passo del De officiis (1, 150-151) aveva affermato che “tutti gli operai esercitano una professione ... Leggi Tutto

ARPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARPINO dell'anno: 1958 - 1973 ARPINO (Arpinum, ᾿Αρπίνα) G. Cressedi Antica città su una altura (m 450 s. m., nel bacino del Liri). Occupata dai Romani nel 305 a. C. divenne prefettura, poi, dal [...] 188 a. C., municipio con diritto di suffragio, retto da tre edili. Fu patria di Mario e di Cicerone. Resta buon tratto del circuito delle mura, in opera poligonale che si estendeva per 3 km circa, a cui appartiene la famosa porta ad arco acuto che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 266
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
ciceroniano
ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. Sostenitore delle idee o imitatore dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali