• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2653 risultati
Tutti i risultati [2653]
Biografie [820]
Letteratura [406]
Arti visive [316]
Storia [260]
Archeologia [220]
Diritto [121]
Religioni [126]
Lingua [117]
Filosofia [101]
Diritto civile [73]

GRIMAL, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRIMAL, Pierre Paolo De Paolis Latinista francese, nato a Parigi il 21 novembre 1912. Dopo aver compiuto gli studi presso l'Ecole normale supérieure, ha insegnato presso le università di Caen e Bordeaux, [...] di articoli e contributi, ora raccolti, insieme a numerosi altri, in Rome. La littérature et l'histoire (2 voll., 1986). Di Cicerone, G. ha fornito l'edizione critica delle orazioni In Pisonem (1966), Pro Plancio e Pro Scauro (1976); per Seneca si ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONE – BORDEAUX – VIRGILIO – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMAL, Pierre (1)
Mostra Tutti

MAZZARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Caltanissetta, che dall'altezza di 573 m. s. m. domina una piccola conca. Non è sicura l'identificazione di questo luogo con quello [...] in cui sorgeva Mactorium (Erodoto) o Macharina (Tolomeo) col Macharensis ager (Cicerone). La vita del centro attuale cominciò ad avere importanza nell'età aragonese, quando compaiono i primi baroni dì Mazzarino nella famiglia dei Branciforti, che, ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – BUTERA – ULIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO (1)
Mostra Tutti

Gargallo, Tommaso, marchese di Castellentini

Enciclopedia on line

Gargallo, Tommaso, marchese di Castellentini Letterato (Siracusa 1760 - ivi 1842); seguì nel 1798 il re Ferdinando IV in Sicilia, e ne divenne per breve tempo ministro della Guerra. Accademico della Crusca e grandemente stimato dai letterati suoi [...] contemporanei, spese la sua vita sui classici latini, alcuni dei quali (Odi di Orazio, Uffizi di Cicerone, Satire di Giovenale) tradusse con plauso; ammirò grandemente e imitò nei suoi versi V. Alfieri, G. Parini, U. Foscolo, G. Leopardi, che tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FERDINANDO IV – ROMANTICISMO – SIRACUSA – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargallo, Tommaso, marchese di Castellentini (2)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] solo come iniziale di alcuni nomi propri, come Kalendae, Kaeso) e il Q fu limitato all’impiego davanti a u seguito da vocale (quantus). Al tempo di Cicerone l’alfabeto l. si presentava formato di 21 lettere: A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

MERENDA, Apollonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERENDA, Apollonio Achille Olivieri – Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498. Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] giorno in giorno più caro. Perge modo, et qua te ducit via dirige gressum» (Pertile, p. 42). La lettura di Cicerone invitava a coltivare un nuovo modello di amicizia, e nella discussione sull’argomento erano coinvolti anche Giulio Avogaro, intimo di ... Leggi Tutto

Cecilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cecilio Giorgio Brugnoli Commediografo latino, nato a Milano intorno al 220 a.C., morto a Roma intorno al 166. L'opera di C. era già perduta alla fine del mondo antico: D. legge il nome di C. e qualche [...] frammento nelle citazioni che ne fanno Cicerone e i grammatici. Ricorda C. in Pg XXII 98 (parole di Stazio a Virgilio): dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai. Nel quadro delle precise intenzioni di D. di ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – SVETONIO – CICERONE – VIRGILIO – PLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecilio (1)
Mostra Tutti

Còsta, Emilio

Enciclopedia on line

Còsta, Emilio Romanista (Parma 1866 - Bologna 1926). Discepolo di G. Brini, insegnò la storia del diritto romano nelle università di Parma (1891-97) e di Bologna (dal 1897 alla morte). Studiò l'antichità classica per [...] -99); Storia delle fonti del diritto romano (1909); Profilo storico del processo civile romano (1918); Storia del diritto romano pubblico (2a ed., 1920); Crimini e pene da Romolo a Giustiniano (1921); Cicerone giureconsulto (2 voll., post., 1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FONTI DEL DIRITTO – DIRITTO ROMANO – GIUSTINIANO – PAPINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta, Emilio (2)
Mostra Tutti

Castiglióni, Luigi

Enciclopedia on line

Filologo classico (Azzate, Varese, 1882 - Milano 1965); prof. di letteratura latina dal 1936 al 1952, insegnò nell'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (1936). Autore di varî studî su Ovidio, Plutarco, [...] Valerio Massimo, Seneca, Giustino, ecc., in cui mostrò eccellenti doti di critico e di esegeta. Diresse dal 1926 il Corpus Paravianum, per cui curò, fra l'altro, il De republica di Cicerone. ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – VALERIO MASSIMO – PLUTARCO – CICERONE – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióni, Luigi (2)
Mostra Tutti

Galbiati, Giovanni

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (Carugo, Como, 1881 - Milano 1966), dal 1924 prefetto della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, già docente di paleografia, di tedesco, di ebraico e di arabo all'università Cattolica [...] di Milano, vicepresidente della Italienisch-Deutsche Kulturgesellschaft. Fondò nel 1929 la serie dei Fontes Ambrosiani. È autore di numerose pubblicazioni su Cicerone, Virgilio, Foscolo, sulla fortuna letteraria di s. Ambrogio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFIA – CICERONE – VIRGILIO – EBRAICO – ARABO

onesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

onesto Sebastiano Aglianò Aggettivo prediletto da D., sempre denso di significati e, per certi aspetti, prezioso esponente di una sua concezione dei valori morali ed estetici. Ricorre in tutte le sue [...] If X 23, e secondo alcuni, anche in II 113 e Vn II 3. Nel Convivio è qualche volta neutro sostantivato, l'honestum di Cicerone e di s. Tommaso. È al superlativo solo in Cv II XV 12, per indicare in termini di alto elogio la filosofia. Appare spesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 266
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
ciceroniano
ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. Sostenitore delle idee o imitatore dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali