• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2653 risultati
Tutti i risultati [2653]
Biografie [820]
Letteratura [406]
Arti visive [316]
Storia [260]
Archeologia [220]
Diritto [121]
Religioni [126]
Lingua [117]
Filosofia [101]
Diritto civile [73]

NIZZOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIZZOLI, Mario Margherita Palumbo NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta. Scarse le notizie sulla formazione, [...] Emilia, Modena e Parma, rinomati centri di cultura umanistica. Egli stesso ricorda le assidue letture, dies noctesque,delle opere di Cicerone (Pagani, 1893, p. 558), ma non è da escludere che già negli anni giovanili si sia dedicato allo studio della ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CELIO SECONDO CURIONE – GIANFRANCESCO GAMBARA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZOLI, Mario (3)
Mostra Tutti

ARATEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARATEA U. Bauer-Eberhardt Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] a Londra (BL, Harley 647). In questo caso gli scholia di Igino integrano nelle figure il testo frammentario di Cicerone. Tale codice doveva trovarsi in Inghilterra già nel sec. 10°, dato che molti manoscritti inglesi degli A. presentano illustrazioni ... Leggi Tutto

Marcèllo, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Console nel 51 a. C., amico di Catone, tentò di opporsi a Cesare, ma dopo la sua vittoria dovette ritirarsi a Mitilene; nel 46 Cesare, su richiesta del senato, acconsentì al suo ritorno, e tale atto di [...] clemenza ispirò a Cicerone l'orazione pro Claudio Marcello, che è una lode alla magnanimità del vincitore. Tuttavia M. non giunse in Italia, ma fu ucciso per oscure ragioni ad Atene, e Cesare fu ingiustamente sospettato di complicità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – MITILENE – CONSOLE – ITALIA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

Scipióne, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Primo figlio di Scipione Africano (v.), augure nel 180 a. C., padre adottivo di Scipione Emiliano (v.). Di debole costituzione, si dedicò agli studî letterarî e fu autore di una Historia Graeca (tale probabilmente [...] nella lingua, non nel contenuto), lodata da Cicerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – SCIPIONE EMILIANO – CICERONE – AUGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipióne, Publio Cornelio (1)
Mostra Tutti

Maffìi, Màffio

Enciclopedia on line

Maffìi, Màffio Giornalista italiano (Firenze 1881 - Roma 1957). Redattore per molti anni della Tribuna, diresse poi (1925) la Gazzetta del popolo, il Corriere della sera (1927), quindi (1932-43) La Nazione di Firenze. [...] Studioso di storia antica, pubblicò varî volumi interessanti e vivaci (Cicerone e il suo dramma politico, 1932; Cleopatra contro Roma, 1939; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffìi, Màffio (3)
Mostra Tutti

GENTILE, Iginio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE, Iginio Massimo Lenchantin De Gubernatis Studioso di storia antica, nato a Dongo (Como) il 12 maggio 1843, morto a Milano il 19 maggio 1893. Professore all'università di Pavia. Fra le sue opere [...] sono da citare Clodio e Cicerone, Milano 1876; Il conflitto di Giulio Cesare con il Senato, Torino 1885; L'imperatore Tiberio secondo la moderna critica storica, Milano 1887. In questi e altri lavori divulgativi, il G., senza allontanarsi dalla ... Leggi Tutto

retorica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] oratori e autori del passato, secondo una concezione in voga ai suoi tempi (ad es., nel Brutus e nell’Orator di Cicerone), per la quale in retorica l’imitazione è fondamentale. Per contro, questo libro tratta in particolare le figure del discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – TEORIA DELLA LETTERATURA – MARCO FABIO QUINTILIANO – RHETORICA AD HERENNIUM – BICE MORTARA GARAVELLI

Dolabèlla, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi romani tra cui: 1. Console nel 283 a. C.; vincitore della battaglia del Lago Vadimone. Nel 279 fu inviato come ambasciatore a Pirro, insieme a Fabrizio. 2. Marito (circa 50 a. C.) [...] di Tullia, figlia di Cicerone, da cui si separò nel 46. Militò con Cesare in Gallia e fu con lui nella guerra civile. Tribuno della plebe (47), propose una legge sulla cancellazione dei debiti che suscitò gravi disordini, sedati solo dal ritorno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROCONSOLE – ILLIRICO – CICERONE – LAODICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolabèlla, Publio Cornelio (1)
Mostra Tutti

EPISTOLARI, SCRITTURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] attira e impone in esse, e tocca le corde del cuore, è la voce dell'uomo e dell'individuo. L'epistolario di Cicerone è sotto questo rispetto il capolavoro dell'antichità pagana, anzi dell'antichità intera. Gli è che il senso dell'individuo fu assai ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CARLO INNOCENZO FRUGONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ILDEBERTO DI LAVARDIN

FURRINALI o furrinalie

Enciclopedia Italiana (1932)

FURRINALI o furrinalie Gioacchino MANCINI Erano presso i Romani feste pubbliche in onore della dea Furrina, dalla quale prendeva il nome il lucus Furrinae nel Trastevere, ove Gaio Gracco si fece uccidere. [...] Si celebravano al 25 di luglio. Secondo Cicerone (De nat. deor., III, 18), la dea Furrina era l'equivalente latino delle Furie o Eumenidi. Al tempo di Varrone era già divenuta una divinità poco nota e di incerta origine, mentre era stata in onore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 266
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
ciceroniano
ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. Sostenitore delle idee o imitatore dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali