NICODEMO
Antonio Milone
(Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] Roberto) e reca una data, giunta in una formulazione lacunosa, da interpretare come 1150; nel coro si conserva, inoltre, il ciborio, di forma analoga all’esemplare di S. Clemente al Vomano, assegnabile agli stessi artefici.
Da solo eseguì nel 1151 un ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] febbraio 1734 e andarono avanti fino all'estate del 1737. Probabilmente il F. realizzò il secondo e il terzo ordine del ciborio, adeguandosi stilisticamente al primo ordine, non progettato da lui.
Per la stessa chiesa e per l'annesso convento il F. è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] e i pilastri in marmo giallo con capitelli bianchi; agli angoli i quattro angeli portanti vari emblemi sono di Giuseppe Rusconi. Il ciborio è coperto da una cupola d'argento, dono di papa Pasquale.
Dal 1730 al 1735 il F. fu architetto della famiglia ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] Messe nel duomo di Firenze, Firenze 1983, pp. 181-183; F. Caglioti, Per il recupero della giovinezza romana di M. da F.: il ciborio della Neve, in Prospettiva, 1987, n. 49, pp. 15-32; O. Pujmanova, Sculture di M. da F. nel duomo di Olomouc, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] il disegno scientifico del Ligozzi.
Il nome dei fratelli G. è legato, inoltre, alla grandiosa impresa dell'altare e del ciborio voluti da Ferdinando I per la cappella dei Principi a S. Lorenzo. Dell'opera, rimasta incompiuta nella galleria dei Lavori ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] i disegni e ne tutelò la memoria. Nel breve periodo di collaborazione, realizzò per lui (1603-04) i modelli lignei del ciborio e dell’altare della cappella dei Principi e lavorò al pulpito per S. Maria a Settignano, di committenza Cerretani. Dopo un ...
Leggi Tutto
AMBROSI (Ambrogi), Camillo
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio. Fu membro d'onore dell'Accademia Clementina e architetto della Camera Apostolica; di questo [...] del Ce-stelo e una cappella nel salone dei Notari nel Palazzo del Comune. Pregevole soprattutto è l'altare maggiore con ciborio, ricco di marmi preziosi e pietre dure, nella cappella maggiore della chiesa di S. Salvatore, di stile rococò sobrio ed ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] sotto la direzione di Bernini prese parte ai lavori del Monumento funebre di Alessandro VII Chigi (1672) e a quelli del Ciborio nella cappella del Ss. Sacramento (1672-74), entrambi in S. Pietro in Vaticano: per il primo realizzò in creta i modelli ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] 'esercizio del disegno e del modellare. Tra il 1672 e il 1674 il M. collaborò proprio con Ferri realizzando gli angeli del ciborio per la chiesa Nuova a Roma. Negli stessi anni frequentò anche l'Accademia di S. Luca, dove nel 1672 ottenne il primo ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] realizzazione di stemmi (1592, 1598, 1605, 1610) e, tra il 1591 e il 1592, nella decorazione della cupoletta del ciborio sopra l'altare maggiore. Nel 1591 eseguì gli affreschi nella volta prima del presbiterio in S. Damiano raffiguranti l'Eterno ...
Leggi Tutto
ciborio
cibòrio s. m. [dal lat. ciborium, gr. κιβώριον «ricettacolo fruttifero della fava egiziana, e coppa che ne ricordava la forma»; nell’uso eccles. «ciborio, tabernacolo»]. – 1. Tabernacolo marmoreo costituito da una copertura di varia...
conopeo
conopèo s. m. [dal lat. conopēum (con il sign. 1), gr. κωνωπεῖον, der. di κώνωψ -ωπος «zanzara»; cfr. canapè]. – 1. ant. Specie di cortinaggio un tempo in uso tra i popoli orientali per riparare i letti dalle zanzare. 2. ant. Velo...