Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] , con l'Arcangelo Michele e Sant'Antonio Abate. In S. Maria della Misericordia i quattro Evangelisti affrescati nella volta del ciborio sono attribuiti a L. Salimbeni. Nella chiesa delle clarisse è una Madonna della Misericordia dei Salimbeni. In S ...
Leggi Tutto
GIUDA Iscariota
Salvatore ROSATI
Alfredo Vitti
Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] , nel Medioevo, G. non manca in nessuna delle rappresentazioni cicliche della Passione. Citeremo ancora i rilievi delle colonne del ciborio di S. Marco a Venezia, dove sono raffigurate anche le scene della restituzione dei trenta sicli al tempio e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di isolare con tende il neofita al momento del battesimo ma, come ha rilevato Duval (1989), in quei rari casi in cui i cibori appaiono ben conservati, non si notano tracce di incavi per travi destinate a sostenere i vela.È forse in relazione con l ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , decorati a mosaico con motivi simbolici (Sfax, Hr Hakaima, Hammam Lif, regione di Kelibia, ecc.) e una rappresentazione di un ciborio stilizzato a La Skhirra.Fra i motivi ornamentali domina il girale (di vite o di acanto) abitato, che spesso si ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] ha letto le seguenti parole greche scritte in caratteri latini (consta)ntinu megal(ou), che indicherebbero la dedica del ciborio al Santo imperatore. L’iscrizione, secondo la studiosa, risale al secolo X-XI, mentre Renata Serra l’attribuisce al ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] ancora al repertorio decorativo della simbologia paleocristiana. Da ricordare, inoltre, nella chiesa di S. Lorenzo de arari, un ciborio del sec. 12°, molto integrato nel restauro del 1905, della cui struttura originale rimangono solo una colonna e ...
Leggi Tutto
NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] tra la cappella funeraria e un ambiente del monastero. Il fonte battesimale, in muratura e a forma di croce, era coperto da un ciborio e occupava il centro dell'area orientale dell'aula unica della cappella (12,68 x 6,80 m di larghezza massima). Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] ’architettura, della scenografia.
Nel 1624 è nominato architetto di San Pietro e intraprende la realizzazione del grandioso ciborio, il cosiddetto baldacchino, destinato a sovrastare la sepoltura di san Pietro. Si tratta di una monumentale struttura ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] Enrico nel 1252. Di particolare rilievo sono inoltre quattro capitelli, oggi a palazzo Cappelletti, che originariamente componevano il ciborio del duomo: ispirati a esempi romani del sec. 3° e databili alla seconda metà del 12°, sembrano ascrivibili ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] , come nel caso del rifacimento della facciata della chiesa di Ognissanti nel 1637, e della donazione, nel 1655, di un ciborio in argento su disegno di Alfonso Parigi alla basilica della Ss. Annunziata di Firenze. Alessandro, pievano di Campi, fu ...
Leggi Tutto
ciborio
cibòrio s. m. [dal lat. ciborium, gr. κιβώριον «ricettacolo fruttifero della fava egiziana, e coppa che ne ricordava la forma»; nell’uso eccles. «ciborio, tabernacolo»]. – 1. Tabernacolo marmoreo costituito da una copertura di varia...
conopeo
conopèo s. m. [dal lat. conopēum (con il sign. 1), gr. κωνωπεῖον, der. di κώνωψ -ωπος «zanzara»; cfr. canapè]. – 1. ant. Specie di cortinaggio un tempo in uso tra i popoli orientali per riparare i letti dalle zanzare. 2. ant. Velo...