• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [202]
Informatica [31]
Temi generali [33]
Medicina [19]
Biologia [19]
Biografie [17]
Matematica [14]
Diritto [13]
Fisica [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Scienze politiche [12]

cibernetica

Enciclopedia on line

Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] più in generale ancora quella di adattamento all’ambiente, di cui la stabilità non costituisce che un caso particolare. Dal punto di vista cibernetico, si dice che un sistema A, in un certo stato, ‘tende alla meta’ M, intesa come un nuovo stato, se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ANTROPOLOGIA – CERVELLETTO – SOCIOLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cibernetica (6)
Mostra Tutti

cibernetica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cibernetica cibernètica [Der. del gr. kybernetiké (téchne) "arte del governare"] [INF] Scienza che studia i processi di comunicazione e controllo negli esseri viventi e nelle macchine: v. cibernetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] con il fisiologo Arturo Rosenblueth (1900-1970), allievo di Walter B. Cannon, nei primi anni Quaranta del Novecento. Il programma della cibernetica prese forma molto presto nel corso di una serie di convegni svoltisi tra il 1946 e il 1953 a New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Istituto di cibernetica del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto di cibernetica del CNR Istituto di cibernètica dél CNR [INF] Organo del CNR, con sede a Napoli, costituito nel 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

perceptron

Enciclopedia on line

In cibernetica, dispositivo, basato sull’analogia con il sistema nervoso umano, capace di riconoscere delle forme. Del p. sono stati proposti diversi schemi. In tutti, accanto a una retina costituita dai [...] sensori, sono presenti neuroni (o unità associative), i quali connettono la retina a un elemento di decisione (che è sempre un elemento a soglia). Lo scopo del p. è di attuare, tramite il suo elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: RETI NEURALI – CIBERNETICA – NEURONI – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perceptron (2)
Mostra Tutti

feedback

Enciclopedia on line

Informatica Nella teoria cibernetica, e in genere in tutte le discipline scientifiche che usano approcci di tipo sistemico, il processo per cui l’effetto risultante dall’azione di un sistema (meccanismo, [...] circuito, organismo ecc.) si riflette sul sistema stesso per variarne e correggerne opportunamente il funzionamento: f. positivo o negativo, secondo che si abbia, come risultato finale, l’intensificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: CIBERNETICA – INFORMATICA – BIOCHIMICA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feedback (1)
Mostra Tutti

Ashby William Ross

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ashby William Ross Ashby 〈èshbi〉 William Ross [STF] (Londra 1903 - ivi 1972) Prof. di cibernetica nell'univ. dell'Illinois, a Urbana (1961). ◆ [INF] Omeostato di A.: omeostato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashby William Ross (1)
Mostra Tutti

International Association of Cybernetics

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Association of Cybernetics International Association of Cybernetics (IAC) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv saibërnètiks〉 [INF] Denomin. ufficiale ingl. dell'Associazione internazionale di Cibernetica, [...] costituita nel 1957, con sede a Bruxelles, per coordinare l'attività di associazioni specializzate, università e singoli ricercatori operanti nel campo della cibernetica in circa 40 nazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Trautteur, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisico e informatico italiano (n. Napoli 1936). Conseguita la laurea in Fisica, ha sviluppato un grande interesse per la cibernetica e nel 1970 ha concluso il dottorato in Computer and Communication Sciences [...] presso l’Università del Michigan. Tornato in Italia, ha dato inizio a una brillante carriera accademica: già professore straordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMATICA TEORICA – SCIENZA COGNITIVA – RETI NEURALI – CIBERNETICA – ADELPHI

Papert Seymour

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Papert Seymour Papert 〈pèpërt〉 Seymour [STF] (n. Pretoria, Sudafrica, 1928) Prof. di matematica applicata nel MIT. ◆ [INF] Perceptrons di P.-Minsky: v. cibernetica: I 583 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
cibernètica
cibernetica cibernètica s. f. [dall’ingl. cybernetics, che riprende, con nuovo sign., il gr. κυβερνητική (τέχνη) «arte del pilota»]. – Disciplina, prevalentemente promossa dagli studî del matematico amer. N. Wiener (intorno al 1947), basati...
cibernètico
cibernetico cibernètico agg. e s. m. [der. di cibernetica] (pl. m. -ci). – Attinente alla cibernetica: teoria c.; macchina c.; modello cibernetico. Come s. m. (f. -a), studioso di cibernetica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali